UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

Nomina della commissione giudicatrice della procedura comparativa, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato della durata di tre anni, eventualmente prorogabile per ulteriori due anni e pieno, settore concorsuale 10/F3. (21E02039)

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 18 del 05/03/2021
Scadenza Concorso: 00/00/0000

 

 

Bando Completo

IL DIRETTORE
del Dipartimento di studi europei,
americani e interculturali

Visti,
Lo Statuto dell'Università degli studi di Roma «La Sapienza»,
emanato con decreto rettorale n. 3689/2012 del 29 ottobre 2012;
Il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
La legge 15 maggio 1997 n. 127, e successive modificazioni;
La legge 9 gennaio 2009, n. 1;
La legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modificazioni ed
in particolare I'art. 24;
Il decreto ministeriale 25 maggio 2011, n. 243 riguardante
criteri e parametri per la valutazione preliminare dei candidati di
procedure pubbliche di selezione dei destinatari dei contratti, di
cui all'art. 24 della legge n. 240/2010;
Il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49;
Il decreto ministeriale n. 297 de1 22 ottobre 2012;
Il regolamento per il reclutamento di ricercatori con contratto a
tempo determinato di tipologia «A», emanato con decreto rettorale n.
2578/2017 dell'11 ottobre 2017;
La delibera del C.d.A. n. 195/2020 del 25 giugno 2020 che prevede
l'assegnazione al Dipartimento SEAI delle risorse della
programmazione 2020 (comunicazione avvenuta con nota rettorale Prot.
n. 0048113 del 7 luglio 2020);
La delibera del Consiglio di Dipartimento del 15 luglio 2020 con
la quale sono stati individuati i profili e i settori
scientifico-disciplinari;
La delibera del Consiglio di Dipartimento del 8 ottobre 2020 che
ha approvato i criteri selettivi per la procedura concorsuale che
prevede un posto di RTDA per il settore scientifico-disciplinare
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, settore concorsuale 10/F3
Linguistica e filologia italiana;
Il bando n. 2/2020_RTDA prot. 1004/2020 pubblicato in Gazzetta
Ufficiale n. 93 il 27 novembre 2020 con il quale è stata indetta la
procedura selettiva, per titoli e colloquio, per un posto di
ricercatore a tempo determinato tipologia A) con regime di impegno a
tempo pieno, per lo svolgimento di attività di ricerca, di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti,
della durata di anni tre, eventualmente prorogabile per ulteriori due
anni, per l'esecuzione del programma di ricerca relativo al progetto:
«Oralità e scrittura nella cultura linguistica italiana del Basso
Medioevo e della prima età moderna» per il Settore Concorsuale 10/F3
- Settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 Linguistica italiana.
La ricerca si svolgerà nell'ambito della Linguistica e Filologia
italiana, con particolare riferimento alle dinamiche della relazione
fra oralità e scrittura nella storia della linguistica italiana del
periodo e al suo contesto europeo, e alle applicazioni in questo
ambito di ricerca dell'informatica umanistica, presso il Dipartimento
di Studi Europei, Americani e Interculturali dell'Università degli
studi di Roma «La Sapienza»;
La delibera del Consiglio telematico (Piattaforma Google Meet) di
Dipartimento del 11 febbraio 2021 che ha approvato a maggioranza
assoluta dei Professori di I e II fascia e dei ricercatori a tempo
indeterminato la Commissione di concorso di cui al predetto bando;

Dispone:

Che la commissione relativa al reclutamento di un ricercatore per
titoli e colloquio, con contratto di lavoro a tempo determinato
tipologia A), con regime di impegno a tempo pieno, SSD L-FIL-LET/12
Linguistica italiana, settore concorsuale 10/F3 è cosi' composta:
Membri effettivi:
prof.ssa Nadia Cannata (PA, Università degli studi di Roma «La
Sapienza»)
prof.ssa Margherita Quaglino (PA, Università degli studi di
Torino)
prof.ssa Laura Ricci (PO, Università degli studi per stranieri
di Siena)
Membri supplenti:
prof.ssa Annalisa Perrotta (RTDB, Università degli studi di
Roma «La Sapienza»);
prof.ssa Lucilla Pizzoli (PA, Università Studi Internazionali
di Roma UNINT);
prof. Michelangelo Zaccarello (PO, Università degli studi di
Pisa).
Il presente decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Dalla data di pubblicazione, decorre il termine di trenta giorni
per la presentazione al direttore del Dipartimento, da parte dei
candidati, di eventuali istanze di ricusazione dei Commissari.
Decorso tale termine e, comunque, dopo l'insediamento della
commissione, non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
Le eventuali cause di incompatibilità e le modifiche dello stato
giuridico intervenute successivamente alla nomina non incidono sulla
qualità di componente della commissione giudicatrice.
L'originale del presente decreto sarà acquisito alla raccolta
interna del Dipartimento ed il provvedimento sarà pubblicato in
Gazzetta Ufficiale, sul sito web del Dipartimento di Studi Europei,
Americani e Interculturali e di Ateneo.

Roma, 15 febbraio 2021

Il direttore: Marinelli