UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione per la copertura di cinque posti di ricercatore a tempo determinato per varie facoltà e varie sedi.
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 5
Gazzetta 78 del 06/10/2020
Scadenza Concorso: 05/11/2020
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettere a) e b), della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio
2017, si comunica che l'Università cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreti rettorali n. 6641 e n. 6642 del 31 agosto 2020
le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo
determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a) -
quattro posti
Facoltà di economia - un posto:
settore concorsuale 13/B2 - Economia e gestione delle imprese -
settore scientifico-disciplinare SECS-P/08 - Economia e gestione
delle imprese;
durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: sotto il profilo scientifico, il chiamato
dovrà svolgere ricerche e produrre pubblicazioni scientifiche sui
temi relativi al settore scientifico-disciplinare con particolare
riferimento all'area del marketing management;
funzioni: il/la candidato/a dovrà dimostrare di avere solide
basi di conoscenza, ricerche e pubblicazioni nell'ambito del
marketing con particolare riferimento alle tematiche relative a
metodi di ricerca qualitativi e quantitativi di marketing; analisi
del comportamento d'acquisto del cliente; strategie multi-canale e di
omnicanalità; reti di mercato e innovazione di marketing, metriche
di marketing. L'attività didattica sarà concentrata nei corsi di
marketing in lingua italiana e inglese. I candidati saranno valutati
in base ai requisiti minimi di reclutamento nel corpo docente
stabiliti dalla facoltà per l'area aziendale relativamente
all'attribuzione di contratti di ricercatore a tempo determinato di
tipo A, reperibili alla pagina:
http://dipartimenti.unicatt.it/segesta-dipartimento-di-scienze-dell-e
conomia-e-della-gestione-aziendale-reclutamento#content
sede di servizio: Milano;
lingua straniera: inglese;
numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di economia - un posto:
settore concorsuale 13/B3 - Organizzazione aziendale - settore
scientifico-disciplinare SECS-P/10 - Organizzazione aziendale;
durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: progettazione e gestione dei processi di
gestione delle risorse umane e degli assetti organizzativi;
funzioni: l'attività di ricerca dovrà affrontare le esigenze
poste dall'attuale scenario economico e sociale con l'obiettivo di
analizzare, progettare, realizzare e condurre gli assetti e il
comportamento organizzativo di aziende di qualunque tipo (pubbliche,
private, profit, non profit, industria, servizi, professioni) che
operano sotto il vincolo di efficienza e di efficacia. Assumono
particolare rilevanza, fra gli altri, i temi relativi ai sistemi di
gestione delle risorse umane e all'organizzazione del lavoro, agli
effetti delle tecnologie sull'organizzazione e i comportamenti, alle
strutture organizzative, alle forme di coordinamento e controllo, ai
sistemi operativi, agli stili di direzione, alle culture aziendali e,
in generale, a tutti gli elementi che possono influenzare i
comportamenti delle persone nell'organizzazione. Ulteriori campi di
indagine sono i sistemi di governance, le forme organizzative che
favoriscono l'innovazione, i ruoli e i compiti degli individui e dei
gruppi di lavoro, le relazioni tra unità organizzative interne ed
esterne. Il ricercatore dovrà utilizzare adeguati metodi di analisi
delle organizzazioni e delle relazioni inter e intra organizzative.
Al ricercatore saranno altresi' richieste attività didattiche negli
ambiti di organizzazione aziendale, organizzazione dei sistemi
informativi, gestione delle risorse umane e comportamento
organizzativo in lingua italiana e inglese. I candidati saranno
valutati in base ai requisiti minimi per il reclutamento del corpo
docente stabiliti dalla facoltà per l'area aziendale, relativamente
al ruolo di ricercatore e reperibili alla pagina:
https://dipartimenti.unicatt.it/segesta-dipartimento-di-scienze-dell-
economia-e-della-gestione-aziendale-reclutamento#content
sede di servizio: Milano;
lingua straniera: inglese;
numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali - un posto:
settore concorsuale 01/A2 - Geometria e algebra - settore
scientifico-disciplinare MAT/03 - Geometria;
durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: geometria (in particolare differenziale,
simplettica, discreta), con applicazioni;
funzioni: il candidato selezionato parteciperà alle attività
di ricerca del gruppo di geometria con contributi autonomi.
L'attività didattica riguarderà gli insegnamenti di ambito
geometrico dei corsi di laurea triennale e magistrale in matematica
della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali;
sede di servizio: Brescia;
lingua straniera: inglese;
numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali - un posto:
settore concorsuale 01/A3 - Analisi matematica, probabilità e
statistica matematica - settore scientifico-disciplinare MAT/05 -
Analisi matematica;
durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: il/la candidato/a è chiamato/a a svolgere
attività di ricerca nell'ambito dell'analisi non lineare per
problemi locali e non locali;
funzioni: l'attività di ricerca scientifica sarà rivolta a
problemi di analisi non lineare per PDEs e per problemi non locali
dal punto di vista dell'esistenza, della regolarità e delle
proprietà qualitative delle soluzioni. Tale ricerca dovrà essere
orientata alla pubblicazione su riviste internazionali di
riconosciuta qualificazione. L'insegnamento richiesto sarà rivolto a
corsi di analisi matematica;
sede di servizio: Brescia;
lingua straniera: inglese;
numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b) - un
posto
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali - un posto:
settore concorsuale 01/A5 - Analisi numerica - settore
scientifico-disciplinare MAT/08 - Analisi numerica;
durata del contratto: triennale;
regime d'impegno: tempo pieno;
ambito di ricerca: il/la candidato/a dovrà condurre attività
di ricerca scientifica nell'ambito dell'analisi numerica con i suoi
aspetti sia applicativi che teorici, in particolare nell'ambito della
approssimazione numerica di equazioni alle derivate parziali;
funzioni: il candidato selezionato è tenuto a svolgere
attività di ricerca inserendosi nei filoni già presenti in Ateneo,
principalmente nell'ambito della risoluzione numerica di equazioni
alle derivate parziali, contribuendo a potenziarlo. Dovrà inoltre
svolgere attività didattica negli insegnamenti offerti dalla
facoltà afferenti al settore concorsuale oggetto della presente
selezione;
sede di servizio: Brescia;
lingua straniera: inglese;
numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a), sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b), sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente
che:
a) hanno usufruito dei contratti di durata triennale,
prorogabili per soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3 lettera a)
della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
b) hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle
funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art.
16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
c) sono in possesso del titolo di specializzazione medica;
d) hanno usufruito per almeno tre anni anche non consecutivi:
di contratti ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4
novembre 2005, n. 230;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6, della
legge 27 dicembre 1997, n. 449;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 30
dicembre 2010, n. 240;
di borse post dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30
novembre 1989, n. 398;
di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami» - decorre il termine perentorio di
trenta giorni per la presentazione delle domande di partecipazione
secondo le modalità stabilite dai bandi.
I testi integrali dei bandi, con allegati il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, sono
disponibili presso l'ufficio amministrazione concorsi - Università
cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli n. 1 - 20123 Milano e per
via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/