UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

Procedure di valutazione per la copertura di due posti di ricercatore a tempo determinato e pieno.

Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 2
Gazzetta 49 del 26/06/2020
Scadenza Concorso: 26/07/2020

 

 

Bando Completo

Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettere a e b, della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio
2017, si comunica che l'Università cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreti rettorali n. 6421 e n. 6422 del 5 giugno 2020 le
seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A
Facoltà di giurisprudenza - un posto.
Settore concorsuale: 12/C1 - Diritto costituzionale.
Settore scientifico-disciplinare: IUS/08 - Diritto
costituzionale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il chiamato dovrà svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni su temi relativi al settore
scientifico-disciplinare. Le ricerche si indirizzeranno soprattutto
nel campo dei diritti e della forma di Stato, anche con riferimento
all'evoluzione del regionalismo.
Funzioni: il chiamato dovrà essere in grado di svolgere
attività di ricerca caratterizzata da una robusta capacità
sistematica congiunta a una costante attenzione all'evoluzione dello
Stato costituzionale. Il chiamato dovrà inoltre essere in grado di
impegnarsi nell'attività didattica, interagendo con gli studenti di
giurisprudenza e assistendoli nella preparazione delle tesi.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: francese e inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera B
Facoltà di scienze politiche e sociali - un posto.
Settore concorsuale: 11/E3 - Psicologia sociale, del lavoro e
delle organizzazioni.
Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/05 - Psicologia sociale.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: effetti della comunicazione su temi di
rilevanza ambientale, pubblica e politica.
Funzioni: attività di ricerca pertinente al settore scientifico
di riferimento. In particolare, la ricerca riguarderà gli effetti
della comunicazione volta a promuovere abitudini di consumo
sostenibili e l'adesione a politiche pubbliche a favore
dell'ambiente. Attraverso studi sperimentali e quasi-sperimentali
verrà indagata l'efficacia di diverse strategie di framing dei
messaggi persuasivi, analizzando i diversi fattori soggiacenti alla
percezione del contenuto e delle fonti dei messaggi. Particolare
attenzione verrà rivolta all'esame dei fattori motivazionali,
cognitivi ed emotivi correlati al cambiamento dei comportamenti.
L'attività includerà la collaborazione alla cattedra di riferimento
nell'attività didattica (cicli di esercitazioni, esami, tesi) e la
disponibilità ad assumere eventualmente compiti di didattica
ufficiale assegnati dalla facoltà di appartenenza.
Sede di servizio: Milano.
Lingue straniere: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Nel caso in cui dovessero presentarsi candidati stranieri, nel
corso del colloquio verrà verificata l'eventuale conoscenza, almeno
strumentale, della lingua italiana.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente
che:
a) hanno usufruito dei contratti di durata triennale,
prorogabili per soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3, lettera
a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
b) hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle
funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art.
16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
c) sono in possesso del titolo di specializzazione medica;
d) hanno usufruito per almeno tre anni anche non consecutivi:
di contratti ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4
novembre 2005, n. 230;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6, della
legge 27 dicembre 1997, n. 449;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 30
dicembre 2010, n. 240;
di borse post dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30
novembre 1989, n. 398;
di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami» - decorre il termine perentorio di
trenta giorni per la presentazione delle domande di partecipazione
secondo le modalità stabilite dai bandi.
I testi integrali dei bandi, con allegati il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, sono
disponibili presso l'ufficio amministrazione concorsi - Università
cattolica del Sacro Cuore, largo A. Gemelli n. 1 - 20123 Milano e per
via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/