UNIVERSITA' DI CAMERINO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo determinato trentasei mesi e pieno, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le attività del Registro tumori Marche.
Regione: Macerata
Provincia: Umbria
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 36 del 08/05/2020
Scadenza Concorso: 07/06/2020
Bando Completo
IL DIRETTORE GENERALE
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, in materia di autonomia
universitaria;
Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante «Norme in
materia di organizzazione delle Università, di personale accademico
e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità
e l'efficienza del sistema universitario», che attribuisce al
direttore generale «...la complessiva gestione e organizzazione dei
servizi, delle risorse strumentali e del personale
tecnico-amministrativo dell'Ateneo.» [art. 2, comma 1, lettera o)];
Richiamato lo Statuto dell'Università di Camerino;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e
integrazioni, recante norme in materia di procedimento amministrativo
e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive
modificazioni, che disciplina l'assistenza, l'integrazione sociale e
i diritti delle persone disabili;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174, recante norme sull'accesso dei cittadini degli
Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
pubbliche amministrazioni, in particolare l'art. 3;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modifiche e integrazioni, recante norme
sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le
modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle
altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, in particolare l'art. 3,
comma 7, che dispone una preferenza in favore del candidato più
giovane quale elemento preferenziale nel reclutamento nel pubblico
impiego, a parità di merito e a parità degli altri titoli (titoli
di preferenza indicati nell'art. 5, comma 4 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 487/1994 e riportati nell'allegato n.
3 del presente bando);
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 e successive modifiche e integrazioni, recante
disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 38, comma 3;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il
«Codice dell'Amministrazione digitale» e successive modifiche;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il
«Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6
della legge 28 novembre 2005, n. 246», cosi' come modificato dal
decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante «Disposizioni per
la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
nella pubblica amministrazione»;
Richiamato il Piano triennale di Prevenzione della corruzione
2019/2021, ai sensi dell'art. 1, commi 5 e 60 della legge n.
190/2012, approvato dal Consiglio di amministrazione nella seduta del
30 gennaio 2019;
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, cosi' come
modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, che dispone
il «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle
pubbliche amministrazioni»;
Visto il regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla
protezione dei dati), relativo alla protezione delle persone fisiche
con riguardo al trattamento dei dati personali;
Visto il vigente Contratto collettivo nazionale del lavoro dei
dipendenti del comparto istruzione e ricerca;
Richiamato il codice etico e di comportamento dell'Università di
Camerino, emanato con decreto rettorale n. 16 del 3 febbraio 2015;
Considerato che l'uso della telematica e del sito istituzionale
di questo Ateneo (www.unicam.it) consentono di perseguire i principi
di efficienza, economicità e celerità nell'espletamento del
procedimento concorsuale;
Richiamata la Convenzione stipulata tra l'Agenzia sanitaria
regionale - Regione Marche e l'Università degli studi di Camerino
per lo svolgimento delle attività del Registro tumori regionale
Marche (RTM);
Considerato che il Registro tumori Marche è una struttura
complessa che ha il compito di raccogliere, in maniera sistematica e
continua, informazioni cliniche ed epidemiologiche su tutti i malati
di cancro residenti nel territorio;
Vista la richiesta della dott.ssa Susanna Vitarelli, ricercatrice
presso l'Università degli studi di Camerino, nella quale viene
palesata la necessità di reclutare personale dall'esterno per lo
svolgimento delle attività inerenti la gestione del Registro tumori
Marche, in quanto lo svolgimento di queste attività richiede un
impegno costante e piuttosto gravoso;
Accertata la disponibilità dei fondi necessari, in base alla
Convenzione stipulata tra l'Agenzia sanitaria regionale - Regione
Marche e l'Università degli studi di Camerino, per l'assunzione di
personale in oggetto;
Dispone:
Art. 1
Numero e tipologia del posto
1. L'Università degli studi di Camerino, di seguito UNICAM,
indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di
un posto, a tempo determinato fino a trentasei mesi, con contratto di
lavoro subordinato e in regime di tempo pieno, di categoria D, area
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, posizione
economica D1, per le attività del Registro tumori Marche (RTM), con
sede di lavoro a Camerino (MC), e in applicazione del trattamento
giuridico ed economico stabilito nelle leggi, nel CCNL e nei
contratti collettivi integrativi di Ateneo attualmente vigenti.
2. UNICAM, nel rispetto delle previsioni contrattuali e qualora
esigenze operative e organizzative lo rendessero necessario, si
riserva la possibilità di assegnare il vincitore a prestare servizio
presso una struttura collegata [sedi di Ascoli Piceno, Matelica e San
Benedetto del Tronto].