MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E PER IL TURISMO

Avviamento degli iscritti ai Centri per l'impiego, finalizzata al reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale di operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato.

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 500
Gazzetta 15 del 21/02/2020
Scadenza Concorso: 22/03/2020

 

 

Bando Completo

IL DIRETTORE GENERALE ORGANIZZAZIONE

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni, recante il «Testo unico delle
disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello
Stato»;
Vista la legge 28 febbraio 1987, n. 56, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante «Norme sull'organizzazione del
mercato del lavoro» ed, in particolare, l'art. 16 rubricato
«Disposizioni concernenti lo Stato e gli enti pubblici»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18
settembre 1987, n. 392, recante «Modalità e criteri per l'avviamento
e la selezione dei lavoratori ai sensi dell'art. 16 della legge 28
febbraio 1987, n. 56, recante norme sull'organizzazione del mercato
del lavoro»;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni,
recante «Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto
di accesso ai documenti amministrativi»;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive
modificazioni, recante la «Legge-quadro per l'assistenza,
l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174, concernente il «Regolamento recante norme
sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai
posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, concernente il «Regolamento recante norme sull'accesso agli
impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di
svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di
assunzione nei pubblici impieghi»;
Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, recante
«Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, a
norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, e successive modificazioni,
recante «Norme per il diritto al lavoro dei disabili»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, e successive modificazioni, recante il «Testo unico
delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
documentazione amministrativa»;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante
«Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche» e, in particolare, l'art. 35, comma 1,
lettera b) e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il
«Codice in materia di protezione di dati personali», cosi' come
novellato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101;
Visto il «Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone
fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla
libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
(regolamento generale sulla protezione dei dati)»;
Visto il decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, recante
«Attuazione della direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e
del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativa alla protezione delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da
parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine,
accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni
penali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la
decisione quadro 2008/977/GAI del Consiglio»;
Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive
modificazioni, recante il «Codice dei beni culturali e del paesaggio,
ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137»;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive
modificazioni, recante il «Codice dell'amministrazione digitale»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006,
n. 184, concernente il «Regolamento recante disciplina in materia di
accesso ai documenti amministrativi»;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il
«Codice delle pari opportunità tra uomo e donna»;
Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, e
successive modificazioni, recante «Attuazione della legge 4 marzo
2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del
lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche
amministrazioni»;
Visto il decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 5, recante
«Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle
pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne
in materia di occupazione e impiego»;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante il
«Codice dell'ordinamento militare», ed, in particolare, l'art. 1014
rubricato «Riserve di posti nel pubblico impiego» e l'art. 678
rubricato «Incentivi per il reclutamento degli ufficiali ausiliari»;
Visto l'Accordo concernente l'individuazione dei profili
professionali del Ministero per i beni e le attività culturali,
sottoscritto in data 20 dicembre 2010, tra l'Amministrazione e le
OO.SS., e successive integrazioni;
Vista la legge 4 aprile 2012, n. 35, che ha convertito, con
modificazioni, il decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante
«Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo» e,
in particolare, l'art. 8 concernente l'invio per via telematica delle
domande per la partecipazione a selezioni e concorsi per l'assunzione
nelle pubbliche amministrazioni;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, e successive
modificazioni, recante «Disposizioni per la prevenzione e la
repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica
amministrazione»;
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e successive
modificazioni, recante «Riordino della disciplina riguardante il
diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza
e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
amministrazioni»;
Vista la legge 30 ottobre 2013, n. 125, che ha convertito, con
modificazioni, il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante
«Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di
razionalizzazione delle pubbliche amministrazioni»;
Vista la legge 29 luglio 2014, n. 106, che ha convertito, con
modificazioni, il decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante
«Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo
sviluppo della cultura e il rilancio del turismo» e, in particolare,
l'art. 15, comma 2-ter, rubricato «Misure urgenti per il personale
del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo»;
Vista la legge 11 agosto 2014, n. 114, che ha convertito, con
modificazioni, il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante
«Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza
amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari»;
Visto il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97, «Revisione e
semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della
corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6
novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33,
ai sensi dell'art. 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di
riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche»;
Visto il decreto ministeriale 27 novembre 2014, e successive
modificazioni, recante «Articolazione degli uffici dirigenziali di
livello non generale del Ministero dei beni e delle attività
culturali e del turismo»;
Visto il decreto ministeriale 23 dicembre 2014, e successive
modificazioni, recante «Organizzazione e funzionamento dei musei
statali»;
Vista la legge 7 agosto 2015, n. 124, e successive modificazioni,
recante «Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle
amministrazioni pubbliche»;
Visto il decreto ministeriale 9 aprile 2016, recante
«Disposizioni in materia di aree e parchi archeologici e istituti e
luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale ai sensi
dell'art. 6 del decreto ministeriale 23 gennaio 2016»;
Visto il decreto ministeriale 19 settembre 2016, recante
«Ripartizione delle dotazioni organiche del Ministero dei beni e
delle attività culturali e del turismo»;
Visto il decreto ministeriale 24 ottobre 2016, n. 483, recante
«Riorganizzazione temporanea degli uffici periferici del Ministero
nelle aree colpite dall'evento sismico del 24 agosto 2016, ai sensi
dell'art. 54, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n.
300, e successive modificazioni e integrazioni»;
Visto il decreto ministeriale 7 febbraio 2018, e successive
modificazioni, concernente «Modifiche al decreto ministeriale 23
dicembre 2014, recante «Organizzazione e funzionamento dei Musei
Statali»;
Visto l'Atto di programmazione del fabbisogno di personale
2018-2020 del Ministero per i beni e le attività culturali;
Vista la direttiva del Ministro per la semplificazione e la
Pubblica amministrazione n. 3 del 24 aprile 2018, recante «Linee
guida sulle procedure concorsuali»;
Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante «Bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio
pluriennale per il triennio 2019-2021» e, in particolare l'art. 1,
comma 338, che autorizza il Ministero per i beni e le attività
culturali, a decorrere dall'anno 2020, ad esperire procedure
concorsuali per l'assunzione di 250 unità di personale di qualifica
non dirigenziale appartenenti all'Area II, posizione economica F1 e,
a decorrere dall'anno 2021, di ulteriori 250 unità di personale di
qualifica non dirigenziale appartenenti all'Area II, posizione
economica F1;
Vista la legge 28 marzo 2019, n. 26, che ha convertito, con
modificazioni, il decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante
«Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di
pensioni»;
Vista la legge 19 giugno 2019, n. 56, recante «Interventi per la
concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la
prevenzione dell'assenteismo» e, in particolare, l'art. 3 rubricato
«Misure per accelerare le assunzioni mirate e il ricambio
generazionale nella pubblica amministrazione»;
Vista la legge 18 novembre 2019, n. 132, che ha convertito, con
modificazioni, il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, recante
«Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la
riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali,
delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello
sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione
internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente
e della tutela del territorio e del mare, nonchè per la
rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle
carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di
polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni
dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni» e, in
particolare, l'art. 1, comma 16, ai sensi del quale la denominazione
«Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo»
sostituisce, ad ogni effetto e ovunque presente in provvedimenti
legislativi e regolamentari, la denominazione: «Ministero per i beni
e le attività culturali»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2
dicembre 2019, n. 169, recante «Regolamento di organizzazione del
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli
uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo
indipendente di valutazione della performance»;
Vista la legge 27 dicembre 2019, n. 160, recante «Bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio
pluriennale per il triennio 2020-2022»;
Visto il decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante
«Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi,
di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonchè di
innovazione tecnologica»;
Visto il decreto ministeriale 28 gennaio 2020, n. 21, recante
«Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo», in
corso di registrazione;
Visto il decreto ministeriale 28 gennaio 2020, n. 22, recante
«Modifiche al decreto ministeriale 23 dicembre 2014, recante
«Organizzazione e funzionamento dei musei statali» e altre
disposizioni in materia di istituti dotati di autonomia speciale», in
corso di registrazione;
Visto il decreto ministeriale 29 gennaio 2020, n. 35, recante
«Modifiche al decreto ministeriale 27 novembre 2014, e successive
modificazioni, recante «Decreto di graduazione delle funzioni
dirigenziali di livello generale», in corso di registrazione;
Visto il decreto ministeriale 29 gennaio 2020, n. 36, recante
«Graduazione delle funzioni dirigenziali di livello non generale», in
corso di registrazione;
Visto il Contratto collettivo nazionale per il personale non
dirigenziale del comparto Funzioni Centrali per il triennio
2016-2018;
Vista la nota del Ministero per i beni e le attività culturali e
per il turismo - prot. n. 40813 del 20 dicembre 2019, come integrata
con successiva nota prot. n. 2351 del 24 gennaio 2020 - inviata al
Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio
dei ministri, mediante la quale sono stati ottemperati gli obblighi
di comunicazione di cui all'art. 34-bis del richiamato decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
Preso atto della sussistenza di idonea copertura finanziaria
complessiva;
Considerata la corrispondenza di posti vacanti in dotazione
organica per il profilo professionale di «Operatore alla custodia,
vigilanza e accoglienza»;
Ritenuto, pertanto, di procedere all'indizione di una procedura
selettiva, mediante avviamento degli iscritti nelle liste di cui
all'art. 16, legge n. 56/1987, per il reclutamento di complessive n.
500 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da
inquadrare nella II Area funzionale, posizione economica F1, profilo
professionale di «Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza»;

Decreta:


Art. 1


Posti disponibili e destinatari della procedura


1. È indetta una procedura di selezione per il reclutamento,
mediante avviamento degli iscritti nelle liste di cui all'art. 16,
legge n. 56/1987, di complessive n. 500 unità di personale di
qualifica non dirigenziale da inquadrare, con rapporto di lavoro a
tempo pieno ed indeterminato, nella Seconda area funzionale, fascia
retributiva F1, profilo professionale di «operatore alla custodia,
vigilanza e accoglienza».
2. I posti da ricoprire con la selezione di cui al comma 1 del
presente articolo sono cosi' ripartiti:


Parte di provvedimento in formato grafico