UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedura di selezione per la copertura di sedici posti di ricercatore a tempo determinato, presso la sede di Roma (19E15032)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 95 del 03/12/2019
Scadenza Concorso: 02/01/2020
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettere a) e b), della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio
2017, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreti rettorali n. 5806 e n. 5807 del 24 ottobre 2019,
le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo
determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A - nove
posti
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 02/D1 - Fisica applicata, didattica e storia
della fisica.
Settore scientifico-disciplinare FIS/07 - Fisica applicata (a
beni culturali, ambientali, biologia e medicina).
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: fisica applicata alla biologia e
alla medicina. I temi principali dell'attività di ricerca prevista
saranno le applicazioni in campo biofisico e biomedico delle
nanotecnologie avanzate e dei nanomateriali al fine di sviluppare
nuove strategie terapeutiche e nuovi biomarcatori. Il/la candidato/a
sarà responsabile delle indagini sperimentali, dell'analisi dei dati
e della redazione di pubblicazioni scientifiche nonchè del
coordinamento delle risorse assegnate. Il candidato dovrà fornire
suggerimenti e sviluppare protocolli o metodi sperimentali di
interesse biofisico e biomedico. Il/la candidato/a dovrà occuparsi
di attività didattica nei diversi corsi di laurea della facoltà di
medicina e chirurgia «A. Gemelli», sia sotto forma di lezioni
frontali che di esercitazioni pratiche.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: quaranta.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto.
Settore concorsuale: 06/A2 - Patologia generale e patologia
clinica.
Settore scientifico-disciplinare: MED/04 - Patologia generale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il candidato dovrà svolgere
attività didattica e tutoriale in corsi di insegnamento di
discipline del settore scientifico-disciplinare MED/04 nel corso di
laurea in medicina e chirurgia in italiano, nel corso di laurea
Medicine & surgery in lingua inglese, nell'ambito di corsi di scuole
di specializzazione, corsi di master universitario, corsi di laurea
triennali, corsi di dottorato e di formazione postlaurea. Il
candidato dovrà svolgere attività scientifica congrua al settore
scientifico-disciplinare MED/04 - Patologia generale con specifico
orientamento alla ricerca sperimentale, traslazionale e di base nel
campo della medicina molecolare con particolare riferimento
all'ambito dell'immunologia e dell'immunopatologia.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 06/A3 - Microbiologia e microbiologia
clinica.
Settore scientifico-disciplinare: MED/07 - Microbiologia e
microbiologia clinica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a dovrà svolgere
attività di ricerca nel settore scientifico-disciplinare MED/07 nei
campi della microbiologia di base e clinica, con più specifico
orientamento allo studio delle interazioni ospite/parassita. Il
candidato dovrà sviluppare modelli sperimentali per lo studio dei
meccanismi cellulari e molecolari di patogenicità batterica,
l'identificazione di fattori di virulenza batterica e la valutazione
di nuove strategie antimicrobiche. Il candidato dovrà svolgere
attività didattica frontale e integrativa, incluso il tutoraggio
degli studenti per la redazione delle tesi di laurea, nel settore
scientifico-disciplinare MED/07 - Microbiologia e microbiologia
clinica, nel corso di laurea magistrale a ciclo unico di Medicine and
surgery nonchè negli altri corsi di laurea attivi nella facoltà di
medicina e chirurgia «A. Gemelli».
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: venti.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» due posti
Settore concorsuale: 06/B1 - Medicina interna.
Settore scientifico-disciplinare: MED/09 - Medicina interna.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: quindici.
Primo profilo
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a dovrà svolgere
attività didattica e tutoriale nell'ambito delle scuole di
specializzazione e del corso di laurea magistrale in medicina e
chirurgia, con particolare riguardo alle attività esercitative e
tutoriali di medicina interna e di emergenza-urgenza, nonchè nei
corsi di laurea triennali. Il candidato sarà chiamato a svolgere
attività di ricerca con particolare riguardo alle patologie
dell'emergenza-urgenza, con attenzione alle analisi
statistico-epidemiologiche. Il/la candidato/a potrà essere
impiegato/a nell'attività clinica nell'ambito dell'emergenza-urgenza
con particolare riguardo alle patologie respiratorie, cardiovascolari
e gastrointestinali.
Secondo profilo
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a sarà chiamato/a
a svolgere attività d'insegnamento nel settore
scientifico-disciplinare MED/09 - Medicina interna, nel corso di
laurea magistrale in medicina e chirurgia, anche in lingua inglese e
nelle scuole di specializzazione. Il/la candidato/a sarà chiamato/a
a svolgere attività di ricerca in tematiche inerenti la medicina
interna, con particolare riferimento alle patologie immuno-mediate,
nell'ottica di possibili applicazioni cliniche e terapeutiche nel
campo della medicina personalizzata. Il candidato dovrà coordinare
la ricerca di laboratorio, con particolare attenzione alla biologia
molecolare e cellulare. Competenze cliniche richieste: il candidato
sarà chiamato a svolgere attività clinica di medicina interna in
una unità operativa di medicina generale.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 06/D4 - Malattie cutanee, malattie infettive
e malattie dell'apparato digerente.
Settore scientifico-disciplinare: MED/12 - Gastroenterologia.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il candidato sarà chiamato a
svolgere attività scientifica e didattica nel settore
scientifico-disciplinare MED/12 - Gastroenterologia e dovrà
dimostrare esperienza di ricerca e insegnamento nell'ambito delle
malattie del tratto gastro-intestinale e dell'epatologia. Il
candidato sarà inoltre chiamato a svolgere attività di ricerca
clinica e di laboratorio per le quali sarà richiesta conoscenza
applicativa di nuove tecnologie ecografiche e di softwares di ultima
generazione. Il candidato dovrà sviluppare linee di ricerca inerenti
le suddette tematiche in collaborazione con centri internazionali.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: venti.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 06/D4 - Malattie cutanee, malattie infettive
e malattie dell'apparato digerente.
Settore scientifico-disciplinare: MED/17 - Malattie infettive.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il/la candidato/a dovrà svolgere studi sulle
infezioni gravi, batteriche e fungine anche di tipo nosocomiale con
particolare riguardo all'antibiotico-resistenza e all'antimicrobial
stewardship. Il/la candidato/a dovrà altresi' sviluppare argomenti
di patologia tropicale con particolare focus sulla prevenzione della
trasmissione delle infezioni. Lo svolgimento di queste ricerche
richiederà l'impiego di metodologie avanzate di biostatistica e di
epidemiologia clinica.
Funzioni: sul piano scientifico il candidato dovrà svolgere
ricerche di malattie infettive. Svolgerà inoltre attività
didattiche relative all'insegnamento delle malattie infettive nei
diversi corso di laurea della facoltà di medicina e chirurgia «A.
Gemelli», incluso il corso di lingua inglese Medicine & surgery.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: venticinque.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 06/E1 - Chirurgia cardio-toraco-vascolare.
Settore scientifico-disciplinare: MED/22 - Chirurgia vascolare.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a dovrà svolgere
attività didattiche relative all'insegnamento della chirurgia
vascolare ed endovascolare, nei corsi di laurea erogati nella
facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» (in lingua italiana e
in lingua inglese), nonchè nelle scuole di specializzazione di
ambito medico e chirurgico. Il/la candidato/a, inoltre, dovrà
partecipare, in qualità di relatore o correlatore, a tesi di laurea
e/o specializzazione in chirurgia vascolare. Dovrà essere in grado
di svolgere attività di docenza nell'ambito dei corsi di master
universitario. Il/la candidato/a dovrà svolgere attività
scientifica in particolare nell'ambito del trattamento endovascolare
delle malattie aortiche e nell'utilizzazione del parco tecnologico
delle sale ibride. Il/la candidato/a dovrà mostrare attitudine a
partecipare a congressi nazionali e internazionali. Il/la candidato/a
infine dovrà svolgerà funzioni assistenziali nella unità
organizzativa di chirurgia vascolare del Policlinico «A. Gemelli»
IRCCS occupandosi sia di chirurgia vascolare che endovascolare
nonchè della gestione e del trattamento delle urgenze in chirurgia
vascolare.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» un posto
Settore concorsuale: 06/M1 - Igiene generale e applicata, scienze
infermieristiche e statistica medica.
Settore scientifico-disciplinare: MED/42 - Igiene generale e
applicata.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a selezionato/a
dovrà svolgere attività di ricerca nel campo dell'igiene generale e
applicata, con particolare riferimento alla metodologia
epidemiologica e biostatistica, e alla prevenzione applicata alla
sanità pubblica nelle sue diverse articolazioni. Al candidato/a è
richiesta esperienza scientifica attestata da pubblicazioni su
riviste internazionali, partecipazione a progetti di ricerca
nazionali e internazionali, e capacità di scrivere progetti di
ricerca per attrarre finanziamenti in bandi competitivi. Inoltre,
il/la candidato/a dovrà occuparsi dell'attività didattica inerente
le discipline del settore scientifico-disciplinare MED/42, con
particolare riferimento all'epidemiologia e la biostatistica nei
diversi corsi di laurea della facoltà di medicina e chirurgia «A.
Gemelli», che include corsi di laurea triennale, magistrale e scuole
di specializzazione, ivi inclusi i corsi in lingua inglese, dislocati
presso le diverse sedi dell'ateneo. Tale attività didattica dovrà
esplicarsi sotto forma sia di lezioni frontali che di esercitazioni
pratiche e di tutoraggio agli studenti.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: quindici.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera B -
sette posti
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto.
Settore concorsuale: 06/A4 - Anatomia patologica.
Settore scientifico-disciplinare: MED/08 - Anatomia patologica
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il candidato dovrà svolgere
attività didattica e tutoriale in corsi di insegnamento di
discipline del settore scientifico-disciplinare MED/08 nel corso di
laurea in medicina e chirurgia, nell'ambito di corsi di scuole di
specializzazione, master universitari, corsi di laurea triennali,
corsi di dottorato e di formazione postlaurea. Il candidato dovrà
svolgere attività scientifica congrua al settore
scientifico-disciplinare MED/08 - Anatomia patologica con specifico
orientamento alla ricerca clinica, sperimentale e di base in
patologia endocrina. Il candidato sarà chiamato a svolgere attività
diagnostica cito-istopatologica in patologia endocrina.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Finanziamento: Fondazione Policlinico Universitario Agostino
Gemelli.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - due posti
Settore concorsuale: 06/C1 - Chirurgia generale.
Settore scientifico-disciplinare: MED/18 - Chirurgia generale.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: quaranta.
Primo profilo
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a dovrà svolgere
attività didattiche relative all'insegnamento della chirurgia
generale e digestiva nei corsi di laurea erogati nella facoltà di
medicina e chirurgia «A. Gemelli» (in lingua italiana e in lingua
inglese), nelle scuole di specializzazione in ambito medico e
chirurgico, nonchè nell'ambito di corsi di master universitario
relativi al settore concorsuale oggetto del bando. Il/la candidato/a,
inoltre, dovrà partecipare in qualità di relatore o correlatore, a
tesi di laurea e/o specializzazione. Il/la candidato/a dovrà
mostrare attitudine a partecipare a congressi nazionali e
internazionali. Il/la candidato/a infine svolgerà funzioni
assistenziali in una U.O.A. di chirurgia digestiva del Policlinico
Universitario «A. Gemelli» occupandosi della chirurgia generale,
della chirurgia digestiva benigna e oncologica e della gestione e
trattamento delle urgenze in chirurgia digestiva.
Secondo profilo
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a dovrà svolgere
attività didattiche relative all'insegnamento della chirurgia
generale nei corsi di laurea erogati nella facoltà di medicina e
chirurgia «A. Gemelli» (in lingua italiana e in lingua inglese),
nelle scuole di specializzazione in ambito medico e chirurgico,
nonchè nell'ambito di corsi di master universitario. Il/la
candidato/a dovrà svolgere attività scientifica coerente con le
tematiche del settore scientifico-disciplinare o con tematiche
interdisciplinari soprattutto pertinenti la chirurgia addominale
oncologica e in particolare l'approccio mini-invasivo. Il/la
candidato/a infine, svolgerà funzioni di gestione e organizzazione
delle attività assistenziali in una unità organizzativa chirurgica
della Fondazione Policlinico Universitario «A. Gemelli» IRCCS,
occupandosi di chirurgia generale con particolare riferimento alla
pratica della chirurgia mini-invasiva e robotica per le quali dovrà
dimostrare di avere una competenza specifica. Dovrà altresi'
occuparsi del trattamento e gestione delle patologie benigne e
oncologiche del tratto digestivo superiore e inferiore e della
gestione e trattamento delle urgenze chirurgiche.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 06/E1 - Chirurgia cardio-toraco-vascolare.
Settore scientifico-disciplinare: MED/23 - Chirurgia cardiaca.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a dovrà svolgere
attività didattica nell'ambito delle scuole di specializzazione, del
corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in Medicine and
surgery e del corso di laurea triennale a ciclo unico in tecniche di
fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, anche
con riguardo alle attività esercitative e tutoriali, per il settore
della cardiochirurgia. Il/la candidato/a dovrà dimostrare la
capacità di effettuare studi in collaborazione, dimostrando
propensione all'interazione multidisciplinare con particolare
riferimento ai protocolli di ricerca sulle nuove terapie
ibride/percutanee delle cardiopatie strutturali. Il/la candidato/a
dovrà svolgere funzioni assistenziali in una unità organizzativa
complessa di cardiochirurgia mostrando particolare propensione alla
creazione e allo sviluppo di percorsi clinico-assistenziali dedicati,
capacità organizzative di unità operative cardiochirurgiche,
qualità di leadership nel condurre un team cardiochirurgico nella
somministrazione delle terapie chirurgiche tradizionali nonchè le
più recenti soluzioni ibride e mini-invasive.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese, francese.
Numero massimo di pubblicazioni: cinquanta.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 06/F4 - Malattie apparato locomotore e
medicina fisica e riabilitativa
Settore scientifico-disciplinare: MED/34 - Medicina fisica e
riabilitativa
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a dovrà svolgere
attività didattica e tutoriale in corsi di insegnamento di
discipline settore scientifico-disciplinare MED/34 - Medicina fisica
e riabilitativa nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in
medicina e chirurgia, nel corso di laurea magistrale in fisioterapia
e nelle lauree triennali e nelle scuole di specializzazione. Il
candidato dovrà svolgere attività scientifica coerente con il
settore scientifico-disciplinare MED/34 - Medicina fisica e
riabilitativa, con specifico orientamento alla ricerca clinica e
sperimentale nel controllo del dolore muscoloscheletrico. Il
candidato svolgerà funzioni assistenziali presso una unità
operativa di degenze e servizi di riabilitazione del Policlinico
Universitario «Agostino Gemelli», ove gli sarà richiesto attività
di ambulatorio fisiatrico e assistenza riabilitativa a pazienti
degenti.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Finanziamento: Società Officine ortopediche S.r.l.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto
Settore concorsuale: 06/H1 - Ginecologia e ostetricia.
Settore scientifico-disciplinare: MED/40 - Ginecologia e
ostetricia.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il candidato sarà chiamato a
svolgere attività didattica per il settore scientifico-disciplinare
MED/40 - Ginecologia e ostetricia nel corso di laurea magistrale a
ciclo unico in medicina e chirurgia, nei corsi di laurea delle
professioni sanitarie erogati dalla facoltà di medicina e chirurgia
«A. Gemelli», nonchè nelle scuole di specializzazione. Il candidato
dovrà, inoltre, svolgere attività didattica per il settore
scientifico-disciplinare MED/40 - Ginecologia e ostetricia nel corso
di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese in Medicine and
surgery. Il candidato sarà chiamato a sviluppare e coordinare linee
di ricerca nel settore scientifico-disciplinare MED/40 - Ginecologia
e ostetricia, con particolare riferimento ai tumori femminili. Tale
attività deve essere dimostrata dalla produzione scientifica in
particolare nell'ambito delle neoplasie del basso tratto genitale
nell'ambito delle pubblicazioni scientifiche, e dall'analisi dei
principali indicatori bibliometrici utilizzati nella comunità
scientifica di riferimento. Il candidato dovrà occuparsi
dell'attività assistenziale e della sperimentazione clinica inerente
i vari settori della ginecologia oncologica e benigna in un'ottica
multidisciplinare.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: trenta.
Finanziamento: Mater Olbia S.p.a.
Facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli» un posto
Settore concorsuale: 06/M2 - Medicina legale e del lavoro.
Settore scientifico-disciplinare: MED/43 - Medicina legale.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca e funzioni: il/la candidato/a sarà chiamato a
svolgere attività didattica in corsi di insegnamento del settore
scientifico-disciplinare MED/43 - Medicina legale, in particolare nel
corso di laurea in medicina e chirurgia, nel corso di laurea in
lingua inglese Medicine and surgery e nei corsi di laurea e master
universitari della facoltà di medicina e chirurgia «A. Gemelli», con
competenze specifiche per l'insegnamento in ambito
bioetico-antropologico. Dovrà pertanto possedere documentata
esperienza didattica nel settore scientifico-disciplinare di
riferimento e di insegnamento anche in lingua inglese. Il candidato/a
dovrà sviluppare linee di ricerca applicata nel settore
scientifico-disciplinare MED/43, incentrate anche sulla valutazione
etico-deontologica delle tecnologie sanitarie. Il candidato/a dovrà
inoltre possedere documentate esperienze scientifiche internazionali.
Sede di servizio: Roma.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: venti.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a), sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente,
ovvero per i settori interessati, del diploma di specializzazione
medica.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b), sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso:
1) del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente che:
a) hanno usufruito dei contratti di durata triennale,
prorogabili per soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3, lettera
a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
b) hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle
funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art.
16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
c) hanno usufruito per almeno tre anni anche non consecutivi:
di contratti, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4
novembre 2005, n. 230;
di assegni di ricerca, ai sensi dell'art. 51, comma 6,
della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
di assegni di ricerca, ai sensi dell'art. 22 della legge 30
dicembre 2010, n. 240;
di borse post dottorato, ai sensi dell'art. 4 della legge
30 novembre 1989, n. 398;
di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri;
2) del diploma di specializzazione medica.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami» decorre il termine perentorio di trenta
giorni per la presentazione delle domande di partecipazione secondo
le modalità stabilite dai bandi.
Il testo integrale dei bandi, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso il servizio personale docente, Università
Cattolica del Sacro Cuore, largo F. Vito, 1 ‑ 00168 Roma e per via
telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-ricercatori-a-tempo-d
eterminato-legge-240-2010-art-24
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del Ministero
dell'istruzione, dell'università e della ricerca all'indirizzo
http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione europea
all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/