UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di selezione, per valutazione scientifico-didattica, per la chiamata di quattro professori di seconda fascia, vari settori concorsuali. (19E15029)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 95 del 03/12/2019
Scadenza Concorso: 02/01/2020
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 18 della legge n. 240/2010 e del regolamento
relativo alla disciplina delle procedure di chiamata, di
trasferimento e di mobilità interna dei professori di ruolo di prima
fascia, dei professori di ruolo di seconda fascia e dei ricercatori a
tempo indeterminato emanato con decreto rettorale n. 5683 del 18
settembre 2019, si comunica che l'Università cattolica del Sacro
Cuore ha bandito con decreto rettorale n. 5790 del 7 novembre 2019,
le seguenti procedure di valutazione scientifico-didattica di quattro
professori di ruolo di seconda fascia da effettuare mediante
chiamata.
Facoltà di economia, un posto
Settore concorsuale 12/B1 - Diritto commerciale
Settore scientifico-disciplinare IUS/04 - Diritto commerciale
Funzioni scientifico-didattiche: sotto il profilo scientifico, il
candidato dovrà svolgere ricerche e produrre pubblicazioni
scientifiche sui temi relativi al settore scientifico-disciplinare,
con specifico riguardo al diritto industriale e della proprietà
intellettuale e con attenzione alle fonti nazionali, europee ed
internazionali, con particolare riferimento alla disciplina dei
marchi, del segreto commerciale, delle DOP e delle IGP e
dell'artificial intelligence, anche nel loro rapporto con il diritto
antitrust. Sotto il profilo didattico, la facoltà richiede un
docente al quale poter affidare insegnamenti, a livello di laurea
triennale e magistrale, nell'ambito del diritto industriale con un
taglio interdisciplinare, che tenga adeguatamente conto della
regolamentazione e dei profili pratici della materia, nella sua
dimensione nazionale, europea ed internazionale. Il vincitore dovrà
soddisfare i requisiti scientifici per il reclutamento dell'area
giuridica, disponibili all'indirizzo
https://dipartimenti.unicatt.it/diritto-privato-pubblico-diritto-priv
ato-e-pubblico-dell-economia-reclutamento#content
Lingua straniera: inglese.
Sede di servizio: Milano.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Modalità di svolgimento della prova didattica: (prova prevista
per candidati non appartenenti ai ruoli di professore di seconda
fascia). Argomento scelto a seguito di estrazione su tema da
assegnarsi con ventiquattro ore di anticipo nell'ambito di un'area
tematica ricompresa nel settore concorsuale. A tal fine ciascun
candidato estrae a sorte tre fra i cinque temi proposti dalla
commissione, scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto
della lezione.
Facoltà di economia, un posto
Settore concorsuale 12/B1 - Diritto commerciale
Settore scientifico-disciplinare IUS/04 - Diritto commerciale
Funzioni scientifico-didattiche: è richiesta attività di
ricerca e didattica coerente con le tematiche classiche del diritto
commerciale, coniugate con le tematiche più moderne del diritto
dell'economia. Il candidato, in particolare, dovrà svolgere la
propria ricerca scientifica nel diritto dell'impresa, esercitata in
forma individuale e societaria, anche operante nell'ambito dei
mercati finanziari, sia come emittente sia come intermediario. Il
candidato, di conseguenza, dovrà svolgere l'attività didattica
negli stessi ambiti della ricerca scientifica, da spendersi negli
insegnamenti tradizionali di diritto commerciale ed in quelli di
taglio più specialistico. Requisiti per il reclutamento
https://dipartimenti.unicatt.it/diritto-privato-pubblico-diritto-priv
ato-e-pubblico-dell-economia-reclutamento#content
Lingua straniera: inglese.
Sede di servizio: Milano.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Modalità di svolgimento della prova didattica: (prova prevista
per candidati non appartenenti ai ruoli di professore di seconda
fascia). Argomento scelto a seguito di estrazione su tema da
assegnarsi con ventiquattro ore di anticipo nell'ambito di un'area
tematica ricompresa nel settore concorsuale. A tal fine ciascun
candidato estrae a sorte tre fra i cinque temi proposti dalla
commissione, scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto
della lezione.
Facoltà di scienze bancarie, finanziarie e assicurative, un posto
Settore concorsuale 13/D4 - Metodi matematici dell'economia
e delle scienze attuariali e finanziarie
Settore scientifico-disciplinare SECS-S/06 - Metodi matematici
dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Funzioni scientifico-didattiche: sotto il profilo scientifico al
candidato chiamato sarà richiesto di svolgere, nell'ambito delle
scienze attuariali e finanziarie ed interagendo con network nazionali
ed internazionali, attività di ricerca che ponga in stretta
connessione lo sviluppo della ricerca internazionale con i profili
operativi del mercato. Sotto il profilo didattico al chiamato sarà
richiesto lo svolgimento di insegnamenti (anche in lingua inglese)
inerenti le scienze attuariali, sia in percorsi di laurea triennale
che magistrale. Il chiamato dovrà altresi' partecipare attivamente
anche alla didattica prevista all'interno di percorsi di master
universitario di primo e di secondo livello e di dottorato di
ricerca. In ogni caso dovrà superare i requisiti scientifici
adottati dalla facoltà per il settore scientifico-disciplinare di
riferimento.
Lingua straniera: inglese.
Sede di servizio: Milano.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Modalità di svolgimento della prova didattica: i candidati non
appartenenti al ruolo dei professori di seconda fascia dovranno
sostenere una prova didattica consistente in una lezione su un
argomento da loro scelto al momento di svolgimento della lezione,
nell'ambito del settore scientifico-disciplinare SECS-S06 con
particolare riferimento alle scienze attuariali.
Facoltà di scienze politiche e sociali, un posto
Settore concorsuale 14/C1 - Sociologia generale
Settore scientifico-disciplinare SPS/07 - Sociologia generale
Funzioni scientifico-didattiche: sotto il profilo scientifico, il
chiamato dovrà svolgere ricerche e produrre pubblicazioni
scientifiche su temi relativi al settore scientifico-disciplinare,
con specifico riguardo allo studio della metodologia del servizio
sociale. In particolare dovrà approfondire le problematiche relative
alla social work education ed agli interventi di child protection con
famiglie sottoposte a misure di tutela minorile. Il chiamato dovrà
ricoprire ruoli di coordinamento e direzione scientifica di progetti
e gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Inoltre dovrà
coordinare attività formative professionalizzanti (tirocini e stage)
all'interno dei corsi di laurea di servizio sociale triennali e
magistrale, preferibilmente sulla base di una esperienza
professionale di lavoro sociale e di coordinamento/direzione di
servizi pubblici e/o di terzo settore. Sotto il profilo didattico la
facoltà intende affidare al chiamato insegnamenti negli ambiti della
teoria, metodologia e procedure operative di servizio sociale nei
corsi di laurea triennale e magistrale di servizio sociale, nonchè
la supervisione di tesi di laurea magistrale e di dottorato in tali
ambiti. L'attività di didattica ufficiale svolta costituisce
specifico titolo di valutazione.
Lingua straniera: inglese.
Sede di servizio: Milano.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Modalità di svolgimento della prova didattica: i candidati non
appartenenti al ruolo dei professori di seconda fascia dovranno
sostenere una prova didattica consistente nella simulazione di una
lezione su un argomento scelto a seguito di estrazione su tema da
assegnarsi con ventiquattro ore di anticipo nell'ambito di un'area
tematica ricompresa nel settore concorsuale. A tal fine ciascun
candidato estrae a sorte tre fra cinque temi proposti dalla
commissione, scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto
della lezione.
È prevista, inoltre, una discussione con la commissione di
concorso sul curriculum scientifico e professionale e sulle
pubblicazioni. È prevista, infine, un'audizione del candidato o dei
candidati indicati dalla commissione esaminatrice davanti al
consiglio di facoltà prima della formulazione della proposta di
chiamata.
Sono ammessi alle procedure di valutazione scientifico-didattica:
a) i candidati in possesso dell'abilitazione di cui all'art. 16
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il settore concorsuale
ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo
macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento, oppure per
funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni
superiori; l'idoneità conseguita ai sensi della legge 3 luglio 1998,
n. 210, è equiparata all'abilitazione limitatamente al periodo di
durata della stessa;
b) i professori di seconda fascia inquadrati nel settore
concorsuale oggetto della selezione ovvero in uno dei settori
concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore;
c) studiosi stabilmente impegnati all'estero in attività di
ricerca od insegnamento a livello universitario in posizione di
livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di
corrispondenza definite dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di presentazione della domanda.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami» - decorre il termine perentorio di
trenta giorni per la presentazione delle domande di partecipazione
secondo le modalità stabilite dal bando.
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'ufficio amministrazione concorsi, Università
cattolica del Sacro Cuore, largo A. Gemelli n. 1 - 20123 Milano e per
via telematica al seguente indirizzo
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-chiamata-di-professori-di-prima-e-seconda-fascia-legge-240#co
ntent
Il bando è altresi' consultabile sul sito del MIUR all'indirizzo
http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione europea
all'indirizzo http://ec.europa.eu/euraxess/