UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

Procedure di valutazione per la copertura di tre posti di ricercatore a tempo determinato, per varie facoltà. (19E03117)

Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 24 del 26/03/2019
Scadenza Concorso: 25/04/2019

 

 

Bando Completo

Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a e b, della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato, emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12
luglio 2017, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore
ha bandito, con decreti rettorali n. 5151 e n. 5153 del 4 marzo 2019
le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo
determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A - (due
posti).
Facoltà di economia (un posto).
Settore concorsuale: 12/B1 - Diritto commerciale.
Settore scientifico-disciplinare: IUS/04 - Diritto commerciale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: diritto commerciale, con particolare riguardo
al diritto societario e delle crisi di impresa.
Funzioni: il progetto di ricerca dovrà essere coerente con le
tematiche classiche del diritto commerciale coniugate con le
tematiche più moderne di diritto dell'economia. Il progetto, in
particolare, dovrà incentrarsi sulla disciplina dell'impresa,
esercitata in forma individuale e societaria, dei contratti di
impresa, della proprietà industriale e della concorrenza, senza
trascurare le problematiche inerenti alla crisi d'impresa e alle
relative soluzioni giudiziali e stragiudiziali. Lo svolgimento
dell'attività di ricerca presuppone adeguate conoscenze teoriche,
anche di diritto comparato, nonchè pubblicazioni su temi eterogenei.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese; tedesco o francese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di psicologia (un posto).
Settore concorsuale: 11/E1 - Psicologia generale, psicobiologia e
psicometria.
Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/02 - Psicobiologia e
psicologia fisiologica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: studio dei deficit delle funzioni cognitive
come base per l'implementazione di modelli di funzionamento cognitivo
normale e l'identificazione delle specifiche basi neurali. Verranno
valutati presso strutture cliniche idonee pazienti con danni
cerebrali acquisiti di natura prevalentemente
neurodegenerativa/diffusa e vascolare/focale. Si porrà attenzione
soprattutto al deficit del linguaggio (sia comprensione che
produzione di parole singole e «connected speech») e sui relativi
rapporti con altre funzioni cognitive quali a esempio la funzione
mnesica (sia di breve termine/working memory) che di lungo termine
(semantica). Nei pazienti neurodegenerativi con sindromi
extrapiramidali verrà considerato l'aspetto cognitivo
comportamentale come prodotto dell'interazione tra funzioni corticali
e sottocorticali. L'osservazione dei soggetti cerebrolesi verrà
accompagnata dalla parallela raccolta di dati normativi su
popolazioni di controlli sani. La base neurale dei deficit esplorati
verrà identificata attraverso esami strumentali specifici
(neuroimmagini).
Funzioni: Il ricercatore a tempo determinato assunto a seguito
della presente valutazione svolgerà attività di ricerca e di
didattica nell'ambito del settore scientifico-disciplinare M-PSI/02
Psicobiologia e psicologia fisiologica (settore concorsuale 11/E1 -
Psicologia generale, psicobiologia e psicometria). Verrà richiesta
sia l'applicazione di protocolli standard di screening per la
valutazione delle funzioni sopra menzionate, che la messa a punto e
la somministrazione di prove «ad hoc» per l'esplorazione di aspetti
specifici. Il ricercatore dovrà inoltre sottoporre i dati raccolti
alle appropriate analisi statistiche.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera B - (un
posto).
Facoltà di psicologia (un posto).
Settore concorsuale: 11/E1 - Psicologia generale, psicobiologia e
psicometria.
Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01 - Psicologia generale.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: psicologia della decisione. Il ruolo delle
differenze individuali, specificamente legate al livello di
competenze cognitive/metacognitive e a fattori di personalità, nelle
scelte economiche e mediche. Il potenziamento delle capacità
decisionali nell'arco della vita e in differenti contesti, con
particolare riferimento alla health literacy e alla financial
literacy. Il ricercatore dovrà dimostrare capacità di analisi
teorica e di indagine empirica, in particolare in relazione alla
progettazione e conduzione di ricerche di tipo quantitativo,
attraverso la raccolta di dati comportamentali e strumenti
self-report, e anche attraverso l'impiego di strumenti delle
neuroscienze cognitive. Il ricercatore svolgerà attività di ricerca
di base presso il Dipartimento di psicologia, sia su commessa che in
risposta a bandi nazionali e internazionali.
Funzioni: il ricercatore a tempo determinato sarà chiamato a
svolgere attività di ricerca e didattica presso la sede di Milano in
relazione agli insegnamenti previsti dal settore
scientifico-disciplinare M-PSI/01. Il ricercatore a tempo determinato
sarà altresi' impiegato in attività di didattica integrativa,
servizi agli studenti e attività istituzionali della facoltà di
psicologia, nello specifico nell'ambito del corso di laurea triennale
in scienze e tecniche psicologiche e del corso di laurea magistrale
in psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e
tecnologia positiva.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente
che:
a) hanno usufruito dei contratti di durata triennale,
prorogabili per soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3 lettera a)
della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
b) hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle
funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art.
16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.
c)sono in possesso del titolo di specializzazione medica;
d) hanno usufruito per almeno tre anni anche non consecutivi:
di contratti ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4
novembre 2005, n. 230;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6, della
legge 27 dicembre 1997, n. 449;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 30
dicembre 2010, n. 240;
di borse post dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30
novembre 1989, n. 398;
di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami», decorre il termine perentorio di trenta giorni per la
presentazione delle domande di partecipazione secondo le modalità
stabilite dai bandi.
I testi integrali dei bandi, con allegati il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.