UNIVERSITA' DELL'AQUILA
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di seconda fascia, settore concorsuale 10/B1 - Storia dell'arte. (19E03114)
Regione: Abruzzo
Provincia: L'aquila
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 24 del 26/03/2019
Scadenza Concorso: 25/04/2019
Bando Completo
Con D.R. rep. n. 186 - 2019 del 13 marzo 2019 l'Università degli
studi dell'Aquila ha emanato un bando per l'indizione della procedura
selettiva volta alla copertura, mediante chiamata ai sensi dell'art.
18, comma 1, della legge 30 dicembre 2010 n. 240, di un posto di
professoressa/professore di seconda fascia, come di seguito
specificato:
settore concorsuale: 10/B1 - Storia dell'arte;
settore scientifico-disciplinare: L-ART/04 - Museologia e
critica artistica e del restauro;
sede di servizio: Dipartimento di scienze umane.
Impegno didattico: parte dell'impegno didattico della/del
vincitrice/vincitore dovrà svolgersi nell'ambito delle attività
programmate per il progetto del Dipartimento di eccellenza, in
particolare in cicli di seminari e summer school. La/il
vincitrice/vincitore dovrà assicurare la copertura degli
insegnamenti nel settore scientifico-disciplinare L-ART/04 presenti
nei piani di studio dei corsi di laurea triennali e magistrali del
Dipartimento. La/il docente dovrà garantire inoltre attività
integrative alla didattica, attività laboratoriali, seminariali, di
dottorato - ove presenti. Alla/al vincitrice/vincitore sarà
richiesto infine di garantire attività di orientamento, in ingresso
e in itinere, di tutoraggio e in generale di assistenza per gli
studenti.
Impegno scientifico: La/il vincitrice/vincitore dovrà svolgere
attività di ricerca di eccellenza nell'ambito del settore
concorsuale di riferimento, con specifica attinenza alle linee guida
previste dal progetto del Dipartimento di eccellenza 2018 - 2022
«Arti, linguaggi e media: tradurre e transcodificare». Coerentemente
con le attività di tale progetto e con le altre attività in essere
nel Dipartimento, la/il vincitrice/vincitore dovrà applicare le
competenze, le metodologie e gli strumenti del settore
scientifico-disciplinare L-ART/04 ad attività di ricerca sulle
fonti, sulla storiografia artistica e sulla storia della critica
d'arte dal Quattrocento all'Ottocento, con attenzione alla
contestualizzazione delle dinamiche della cultura artistica
nell'Italia centro-meridionale e nell'Abruzzo entro orizzonti di
riferimento sovraregionali, nazionali e internazionali.
Ulteriori elementi di qualificazione didattica e scientifica:
Alla/al vincitrice/vincitore saranno richieste competenze specifiche
nel campo della Storia della critica d'arte con particolare
riferimento alle interrelazioni tra aree culturali diverse, alle
pertinenti tradizioni di fonti e ai rapporti tra artisti e
committenti in età moderna, nonchè la capacità di coniugare gli
strumenti dell'indagine storiografica, iconografica, filologica alla
lettura dell'opera d'arte.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
1. Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva di cui
all'art. 1:
a) coloro che abbiano conseguito l'abilitazione scientifica
nazionale ai sensi dell'art. 16 della legge 30 dicembre 2010 n. 240
per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali
ricompresi nel medesimo macrosettore e per le funzioni oggetto del
procedimento, ovvero per funzioni superiori, purchè non già
titolari delle medesime funzioni superiori;
b) coloro che abbiano conseguito l'idoneità per la fascia dei
professori associati ai sensi della legge 3 luglio 1998 n. 210,
limitatamente al periodo di durata dell'idoneità stessa;
c) i professori esterni all'Ateneo già in servizio nella
fascia corrispondente a quella per la quale viene indetta la presente
selezione;
d) gli studiosi stabilmente impegnati all'estero in attività
di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizioni di
livello pari a quella oggetto del bando, sulla base delle tabelle di
corrispondenza definite dal Ministro competente, allegate al decreto
ministeriale 1° settembre 2016 n. 662.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di
ammissione alla selezione.
Coloro che intendono partecipare alla selezione devono produrre
domanda di ammissione alla procedura, a pena di esclusione, entro il
termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo
a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami».
Qualora il termine di scadenza cada in un giorno festivo, la
scadenza è prorogata al primo giorno feriale utile.
Dell'avvenuta pubblicazione è data immediata pubblicità sui
siti web dell'Ateneo, del competente Ministero e dell'Unione europea.
Il bando integrale sarà pubblicato all'albo ufficiale del sito
dell'Università degli studi dell'Aquila all'indirizzo:
http://www.univaq.it/section.php?id=1391_e all'indirizzo
http://www.univaq.it/section.php?id=1532.