UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione per la copertura di otto posti di ricercatore a tempo determinato (18E11499)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 90 del 13/11/2018
Scadenza Concorso: 13/12/2018
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a e b, della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 3624 del 12 luglio
2017, si comunica che l'Università cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreti rettorali n. 4748 e n. 4749 del 15 ottobre 2018
le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo
determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera A - (sei
posti).
Facoltà di giurisprudenza (un posto).
Settore concorsuale 12/A1 - Diritto privato.
Settore scientifico-disciplinare IUS/01 - Diritto privato.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il chiamato dovrà svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni scientifiche su temi relativi al settore
scientifico-disciplinare, con particolare riguardo al diritto degli
enti senza scopo di lucro e del terzo settore.
Funzioni: l'attività di ricerca implica elevate capacità di
elaborazione teorica e di ricerca nel campo del diritto privato, con
particolare riguardo al settore degli enti senza scopo di lucro. Il
chiamato dovrà svolgere ricerche e produrre pubblicazioni
scientifiche con particolare riguardo agli enti non profit e alle
linee di sviluppo della riforma del terzo settore, anche in rapporto
alle previsioni normative del codice civile, e alle connesse
problematiche derivatene. L'attività sarà altresi' volta alla
valorizzazione e al consolidamento del progetto «Cattolica per ilnon
profit». Il chiamato, inoltre, dovrà essere disponibile a
collaborare con la cattedra di riferimento di Istituzioni di diritto
privato nell'attività didattica (cicli di esercitazioni, esami,
tesi), servizio agli studenti nonchè ad assumere eventuali compiti
di didattica ufficiale assegnati dalla facoltà, anche di carattere
integrativo.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di giurisprudenza (un posto).
Settore concorsuale 12/C2 - Diritto ecclesiastico e canonico.
Settore scientifico-disciplinare IUS/11 - Diritto ecclesiastico e
canonico.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Diritto matrimoniale e processuale canonico.
Funzioni: attività di ricerca pertinente al settore. In
particolare il candidato dovrà svolgere ricerche e produrre
pubblicazioni scientifiche su temi relativi al settore
scientifico-disciplinare, sia con riferimento al diritto canonico
(trattando aspetti di diritto costituzionale canonico ma anche di
diritto matrimoniale e processuale canonico) sia con riferimento al
diritto ecclesiastico (trattando aspetti sia di diritto ecclesiastico
italiano sia di altri Paesi europei). Sotto il profilo didattico
dovrà collaborare con la cattedra di Diritto canonico e Diritto
ecclesiastico (cicli di esercitazioni, esami, tesi), ed essere
disponibile ad assumere compiti di didattica ufficiale e integrativa
assegnati dalla facoltà di appartenenza con specifico riguardo al
diritto matrimoniale e processuale canonico, anche alla luce della
Istruzione della Congregazione per l'Educazione cattolica su «Gli
studi di Diritto canonico alla luce della riforma del processo
matrimoniale» (in particolare articoli 6 ss.).
Sede di servizio: Milano
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di giurisprudenza (un 1 posto).
Settore concorsuale 13/A1 - Economia politica.
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 - Economia politica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il chiamato svolgerà attività di ricerca
teorica e/o empirica metodologicamente coerente con la declaratoria
del settore scientifico-disciplinare. In particolare, il chiamato si
occuperà di temi microeconomici e macroeconomici e dovrà essere
disponibile a impegnarsi in direzioni di ricerca interdisciplinare in
grado di muoversi, in una prospettiva di policy, nell'intersezione
tra economia e diritto.
Funzioni: il chiamato dovrà essere in grado di svolgere
attività di ricerca caratterizzata da una robusta struttura teorica
in campi come Diritto ed economia, Economia della regolazione,
Economia delle istituzioni. Il chiamato dovrà inoltre essere in
grado di impegnarsi nell'attività didattica, interagendo con
studenti di giurisprudenza in corsi di economia politica a vari
livelli e assistendoli nella preparazione delle tesi.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di Economia (un posto).
Settore concorsuale 12/D2 - Diritto tributario.
Settore scientifico-disciplinare IUS/12 - Diritto tributario.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il chiamato dovrà svolgere attività di
ricerca coerente con la declaratoria del settore
scientifico-disciplinare. In particolare, il chiamato si dovrà
occupare dei rapporti tra ordinamento tributario interno e diritto
tributario Unione europea (UE) sia sul piano della cosiddetta
integrazione positiva (adeguamento della normativa interna al diritto
dell'UE, regolamenti, direttive e principi generali), sia sul piano
della c.d. integrazione negativa (adeguamento alle decisioni della
Commissione UE e della Corte di Giustizia UE). È auspicabile che il
candidato abbia già svolto attività di ricerca nell'ambito del
diritto tributario europeo, nonchè l'aver maturato esperienze, nel
suddetto ambito, presso le istituzioni UE.
Funzioni: il chiamato dovrà essere in grado di svolgere
attività di ricerca caratterizzata da una robusta struttura teorica.
In particolare, il candidato ideale svolgerà la propria attività di
ricerca nell'ambito del diritto tributario europeo che si concretizzi
nella pubblicazione di articoli in riviste di alta qualificazione e
auspicabilmente in una monografia su un tema specifico di rilevanza
attuale. Il candidato dovrà essere in grado di svolgere attività
didattica a ogni livello in corsi di diritto tributario. I candidati
saranno valutati tenendo conto dei requisiti minimi per
l'arruolamento nel corpo docente stabiliti dalla facoltà per l'area
giuridica relativamente al contratto di ricercatore a tempo
determinato tipo A e reperibili alla pagina:
https://dipartimenti.unicatt.it/diritto-privato-pubblico-requisiti_ar
ea_giuridica_2017.pdf
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di economia (un posto).
Settore concorsuale 13/A1 - Economia politica.
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 - Economia politica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il chiamato dovrà svolgere attività di
ricerca teorica e/o empirica coerente con la declaratoria del settore
scientifico-disciplinare. In particolare, il chiamato si dovrà
occupare di temi microeconomici con riferimento alla teoria dei
giochi e alla economia dei contratti applicate all'economia
industriale e al disegno delle architetture organizzative.
Funzioni: il chiamato dovrà essere in grado di svolgere
attività di ricerca caratterizzata da una robusta struttura teorica.
In particolare, il candidato ideale svolgerà la propria attività di
ricerca nell'ambito della microeconomia. Il chiamato dovrà essere in
grado di svolgere attività didattica a ogni livello in corsi di
economia politica. I candidati saranno valutati tenendo conto dei
requisiti minimi per l'arruolamento nel corpo docente stabiliti dalla
facoltà per l'area economica relativamente al contratto di
ricercatore a tempo determinato tipo A e reperibili alla pagina:
https://dipartimenti.unicatt.it/economia-finanza-Requisiti-Regolament
o-e-Procedura-di-Reclutamento-Area-Economica-Validi-dal-17-Febbraio-2
017(1).pdf
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di economia e giurisprudenza (un posto).
Settore concorsuale 13/B1 - Economia aziendale.
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 - Economia aziendale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il candidato dovrà svolgere ricerche e
produrre pubblicazioni scientifiche su temi relativi alla strategia
aziendale a livello corporate, con particolare riferimento alle
operazioni di fusione e acquisizione.
Funzioni: il candidato dovrà svolgere ricerche pertinenti al
settore scientifico-disciplinare, coprendo ambiti sia teorici che
empirici. L'attività di ricerca si concentrerà su tematiche
relative a: strategie di crescita delle imprese (diversificazione
produttiva e internazionalizzazione) per via esterna; operazioni di
fusioni e acquisizioni (M&A), in termini di fattori determinanti,
processi ed effetti sui risultati aziendali. Il candidato dovrà,
inoltre, essere in grado di svolgere attività didattica a ogni
livello, anche in lingua inglese, sui temi del settore
scientifico-disciplinare dell'economia aziendale e, in particolare,
su quelli oggetto dell'attività di ricerca.
Sede di servizio: Piacenza.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera B - (due
2 posti).
Facoltà di economia (un posto).
Settore concorsuale 13/A1 - Economia politica.
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 - Economia politica.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: sotto il profilo scientifico, il chiamato
dovrà svolgere ricerche e produrre pubblicazioni scientifiche sui
temi relativi al settore scientifico-disciplinare, con particolare
riferimento a modelli di microeconomia teorica e applicata.
Funzioni: il candidato ideale dovrà essere in grado di svolgere
ricerche caratterizzate da una robusta conoscenza teorica o da una
metodologia econometrica applicata alle tematiche di ricerca attive
presso la Facoltà pertinenti per questa posizione. Il chiamato
dovrà mostrare eccellenza nella ricerca al fine di raggiungere
elevati standard a livello internazionale. La didattica sarà
impartita a ogni livello in insegnamenti dell'area di microeconomia.
I candidati saranno valutati anche in base ai requisiti minimi di
reclutamento nel corpo docente stabiliti dalla facoltà per l'area
economica relativamente all'attribuzione di contratti di ricercatore
a tempo determinato di tipo B, reperibili alla pagina:
http://dipartimenti.unicatt.it/economia-finanza-dipartimento-di-econo
mia-e-finanza-reclutamento#content
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Facoltà di scienze politiche e sociali (un posto).
Settore concorsuale 13/B1 - Economia aziendale.
Settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 - Economia aziendale.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: politiche di sostenibilità e strategia
aziendale.
Funzioni: attività di ricerca pertinente al settore scientifico
di riferimento con focalizzazione attorno alla sostenibilità delle
aziende. In particolare la ricerca dovrà approfondire il contributo
di iniziative sociali e ambientali alla capacità delle aziende di
innovare e competere sul mercato. Attenzione dovrà essere riposta
alle opportunità di innovazione e sviluppo della catena di fornitura
connesse alla sostenibilità. L'attività includerà la
collaborazione alle cattedre di riferimento nell'attività didattica
(cicli di esercitazioni, esami, tesi) e la disponibilità ad assumere
compiti di didattica ufficiale eventualmente assegnati dalla facoltà
di appartenenza.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
Nel caso in cui dovessero presentarsi candidati stranieri, nel
corso del colloquio verrà verificata l'eventuale conoscenza, almeno
strumentale, della lingua italiana.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente
che:
a) hanno usufruito dei contratti di durata triennale,
prorogabili per soli due anni, di cui all'art. 24, comma 3 lettera a)
della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
b) hanno conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle
funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all'art.
16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
c)sono in possesso del titolo di specializzazione medica;
d) hanno usufruito per almeno tre anni anche non consecutivi:
di contratti ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4
novembre 2005, n. 230;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 51, comma 6, della
legge 27 dicembre 1997, n. 449;
di assegni di ricerca ai sensi dell'art. 22 della legge 30
dicembre 2010, n. 240;
di borse post dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30
novembre 1989, n. 398;
di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie
speciale - «Concorsi» decorre il termine perentorio di trenta giorni
per la presentazione delle domande di partecipazione secondo le
modalità stabilite dai bandi.
I testi integrali dei bandi, con allegati il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
cattolica del Sacro Cuore, largo A. Gemelli n. 1 - 20123 Milano e per
via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess