UNIVERSITA' DI MILANO
Procedura di selezione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria EP, area amministrativa-gestionale, a tempo indeterminato, riservato prioritariamente alle categorie dei volontari delle Forze armate in ferma breve o in ferma prefissata. (18E08334)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 68 del 28/08/2018
Scadenza Concorso: 27/09/2018
Bando Completo
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto
di categoria EP, posizione economica EP1, area
amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo
indeterminato, presso la Direzione risorse umane - esperto nella
gestione giuridica, economica e retributiva del personale
universitario.
Il posto messo a concorso è da riservare, prioritariamente, alle
categorie di volontari delle Forze armate in ferma breve o in ferma
prefissata di cui agli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15
marzo 2010, n. 66.
Competenze professionali.
Sono richieste conoscenze, capacità e competenze
economico-giuridiche e organizzativo-gestionali, in particolare:
conoscenza approfondita, e capacità di applicarli e declinarli
sul piano operativo, di tutti gli aspetti del rapporto di lavoro
nelle pubbliche amministrazioni (decreto legislativo n. 165/2001 e
s.m.i., legge n. 240/2010 e successivi decreti di attuazione) estesa
al dominio delle materie derivanti dalla disciplina dei contratti di
lavoro dipendente, assimilato e autonomo, con particolare riferimento
al CCNL del comparto istruzione e ricerca e al CCNL relativo al
personale dell'area VII della dirigenza delle università e degli
enti di ricerca e di sperimentazione e allo stato giuridico e al
trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari;
conoscenza, e capacità di applicarli e declinarli sul piano
operativo, di tutti gli aspetti riguardanti la gestione economica e
retributiva del personale universitario;
conoscenze e capacità in ambito informatico (pacchetto
Microsoft Office, in particolare Word e Excel);
conoscenza della lingua inglese;
capacità di gestione, coordinamento e controllo di strutture
complesse;
capacità di coordinamento di processi diversificati e
trasversali attinenti alla gestione dei rapporti di lavoro
nell'ambito universitario;
capacità organizzative e di pianificazione delle attività in
un'ottica di problem solving e di risultato;
capacità relazionali e comunicative, in grado di interagire a
vari livelli nell'organizzazione, di dialogare con interlocutori
interni, esterni e istituzionali e di agire e veicolare comportamenti
flessibili e cultura di servizio.
Titolo di studio e qualificazione professionale:
a) titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo le
modalità precedenti e successive all'entrata in vigore del decreto
ministeriale n. 509/1999 e del decreto ministeriale n. 270/2004 e
successive modificazioni e integrazioni;
b) particolare qualificazione professionale, attinente al
profilo messo a concorso, ricavabile da:
b1) esperienza lavorativa almeno triennale presso università
o altre pubbliche amministrazioni, in posizioni funzionali per
l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea o
maturata presso organizzazioni o soggetti privati con esercizio
effettivo delle funzioni di responsabilità;
b2) in alternativa al requisito b1), possesso del dottorato
di ricerca in materie giuridiche e/o economiche;
b3) in alternativa ai requisiti b1) e b2), possesso
dell'abilitazione professionale purchè attinente alle mansioni
proprie del profilo professionale cui si concorre.
Scadenza domande: trenta giorni a decorrere dal giorno successivo
a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami». Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza
slitta al primo giorno feriale utile.
Si considerano prodotte in tempo utile solo le domande presentate
secondo una delle seguenti modalità e pervenute entro il termine
perentorio suindicato:
a mano presso l'ufficio concorsi personale amministrativo e
tecnico, via S. Antonio n. 12 - Milano, nei giorni e negli orari di
cui all'art. 11 del presente bando;
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzandola
all'Università degli studi di Milano, via Festa del Perdono n. 7 -
20122 Milano, con il riferimento «Ufficio concorsi personale
amministrativo e tecnico - codice concorso 19303». A tale fine fa
fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante;
a mezzo posta elettronica certificata (PEC), inviando dal
proprio indirizzo di PEC personale, all'indirizzo unimi@postecert.it
entro il suddetto termine. Non sarà ritenuta valida la domanda
inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata o se
trasmessa da una casella di posta elettronica certificata diversa
dalla propria. Si invita ad allegare al messaggio di posta
certificata la domanda debitamente sottoscritta comprensiva dei
relativi allegati e copia di un documento di identità valido in
formato pdf. Il messaggio dovrà riportare nell'oggetto la seguente
dicitura: «PEC domanda di concorso codice 19303». Si precisa che la
validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica
certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di
accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal
gestore di posta elettronica ai sensi dell'art. 6 del decreto del
Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68.
Prove d'esame.
Prima prova scritta:
la prova sarà svolta mediante l'utilizzo di personal computer,
con programma Microsoft Word, e verterà sui seguenti argomenti:
gestione degli aspetti contrattuali, retributivi,
contributivi e fiscali relativamente al personale universitario;
trattamento economico del personale docente e ricercatore
(decreto del Presidente della Repubblica n. 232/2011, decreto
legislativo n. 19/2012);
legislazione universitaria e quadro normativo riguardante lo
stato giuridico dei professori e dei ricercatori universitari (legge
n. 240/2010);
la regolazione del rapporto di lavoro nelle pubbliche
amministrazioni (decreto legislativo n. 165/2001 e s.m.i.) con
riferimento alle materie derivanti dalla disciplina dei contratti di
lavoro dipendente, assimilato e autonomo;
trattamento economico del personale tecnico-amministrativo e
dirigente del comparto università;
statuto dell'Università degli studi di Milano e principali
regolamenti d'Ateneo (regolamento didattico, regolamento d'Ateneo per
l'amministrazione, la finanza e la contabilità, regolamento generale
d'Ateneo).
Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico:
la prova, svolta mediante l'utilizzo di personal computer, con
programma Microsoft Word/Excel, sarà finalizzata a valutare le
competenze del candidato in materia di rapporti di lavoro e di
trattamenti economici, affrontando e risolvendo casi vertenti su
problematiche regolative/gestionali/organizzative.
Prova orale:
la prova verterà sulle materie delle prove scritte e
sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Diario delle prove.
Le prove si svolgeranno presso l'Università degli studi di
Milano, via Noto n. 8 - Milano, secondo il seguente calendario:
prima prova scritta: 29 ottobre 2018 - ore 10,00 (aula Cono2);
seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: 30 ottobre
2018 - ore 10,00 (aula Cono2);
prova orale: 9 novembre 2018 - ore 10,00 (aula K22).
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda è pubblicato sul sito internet dell'Ateneo all'indirizzo
http://www.unimi.it/concorsi
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio concorsi personale tecnico amministrativo (tel.
025031.3074-3076-3097; e-mail: ufficio.concorsi@unimi.it).
Responsabile del procedimento è la dott.ssa Anna Canavese, il
referente del procedimento è la dott.ssa Maria Teresa Fiumanò (tel.
025031.3077; e-mail: mariateresa.fiumano@unimi.it).