MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Corso-concorso, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano. (18E07482)

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: N.a.
Gazzetta 61 del 03/08/2018
Scadenza Concorso: 02/09/2018

 

 

Bando Completo

IL DIRIGENTE TITOLARE
dell'Ufficio scolastico regionale
per il Friuli-Venezia Giulia

Visto il decreto direttoriale 23 novembre 2017 con il quale ai
sensi dell'art. 29, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165 ed in attuazione del decreto ministeriale, è stato indetto un
corso-concorso selettivo nazionale, organizzato su base regionale,
per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali
presso le istituzioni scolastiche statali, inclusi i centri
provinciali per l'istruzione degli adulti;
Visto, in particolare, l'art. 2, comma 4 del predetto decreto
direttoriale, il quale ha stabilito che per il contingente delle
scuole con lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue
sloveno-italiano, determinato in nove posti, l'Ufficio scolastico
regionale del Friuli Venezia provvederà ad indire apposito bando;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive
modificazioni, con il quale è stato approvato il testo unico delle
disposizioni legislative in materia di istruzione, relative alle
scuole di ogni ordine e grado, in particolare l'art. 429, concernente
il reclutamento del personale direttivo delle scuole con lingua di
insegnamento diversa dall'italiano;
Vista la legge 23 febbraio 2001, n. 38, concernente Norme per la
tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli
Venezia Giulia;
Visto il decreto ministeriale protocollo n. MIUR.AOOUFGAB/809 di
data 8 ottobre 2015;
Visto l'art. 17, comma 1-ter, del decreto-legge 12 settembre
2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre
2013, n. 128, concernente disposizioni particolari per il
reclutamento dei dirigenti scolastici delle scuole con lingua di
insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano;
Visto il decreto ministeriale 3 agosto 2017, n. 138, recante
«Regolamento per la definizione delle modalità di svolgimento delle
procedure concorsuali per l'accesso ai ruoli della dirigenza
scolastica, la durata del corso e le forme di valutazione dei
candidati ammessi al corso, ai sensi dell'art. 29 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall'art. 1, comma
217 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (17G00150), e in particolare
l'art. 23 concernente «Disposizioni particolari per le scuole con
lingua di insegnamento slovena e con insegnamento bilingue
sloveno-italiano»;

Decreta:

Art. 1

Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si applicano le seguenti
definizioni:
a) Ministro: Ministro dell'istruzione, dell'università e della
ricerca;
b) Ministero: Ministero dell'istruzione, dell'università e
della ricerca;
c) USR: Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia;
d) DD: il decreto direttoriale 23 novembre 2017 con il quale ai
sensi dell'art. 29, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165 ed in attuazione del decreto ministeriale, è stato indetto un
corso-concorso selettivo nazionale, organizzato su base regionale,
per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali
presso le istituzioni scolastiche statali, inclusi i centri
provinciali per l'istruzione degli adulti;
e) DM: il decreto del Ministro dell'istruzione,
dell'università e della ricerca n. 138 del 3 agosto 2017 recante:
«Regolamento per la definizione delle modalità di svolgimento delle
procedure concorsuali per l'accesso ai ruoli della dirigenza
scolastica, la durata del corso e le forme di valutazione dei
candidati ammessi al corso, ai sensi dell'art. 29 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall'art. 1, comma
217 della legge 28 dicembre 2015, n. 208»;
f) Direttore generale: Direttore generale preposto alla
direzione competente per gli indirizzi generali relativi alla
disciplina giuridica ed economica del personale scolastico;
g) Legge: la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del
sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino
delle disposizioni legislative vigenti;
h) CRUI: la Conferenza dei rettori delle università italiane;
i) CEF: il Common European Framework of References for
Languages come definito dal Consiglio europeo.