UNIVERSITA' DELL'AQUILA

Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore, a tempo determinato di durata triennale, settore concorsuale 01/A5 - Analisi numerica. (18E02928)

Regione: Abruzzo
Provincia: L'aquila
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 27 del 03/04/2018
Scadenza Concorso: 03/05/2018

 

 

Bando Completo

L'Università degli Studi dell'Aquila, con D.R. n. 193-2018
dell'8 marzo 2018, ha indetto, ai sensi dell'art. 24, comma 3,
lettera a) della legge n. 240/2010 e del relativo regolamento di
Ateneo per l'assunzione di ricercatrici/ricercatori a tempo
determinato, la seguente procedura selettiva per un posto di
ricercatrice/ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato di durata triennale.
Settore concorsuale: 01/A5 - Analisi numerica.
Settore scientifico-disciplinare: MAT/08 - Analisi numerica.
Sede di servizio: Dipartimento di ingegneria e scienze
dell'informazione e matematica.
Oggetto del contratto: svolgimento di attività di ricerca e di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti.
Durata del contratto: tre anni, eventualmente rinnovabile per
ulteriori due anni, sotto condizione della sussistenza della
copertura finanziaria.
Titolo del progetto di ricerca: Sviluppo di metodologie per
l'ottimizzazione globale e di algoritmi numerici per lo studio della
stabilità e per la sintesi di sistemi di controllo robusti.
Descrizione del progetto di ricerca: il progetto di ricerca si
inquadra nell'ambito dei recenti sviluppi promossi nell'Internet of
Things e nel connesso dominio dei Cyber Physical Systems. Verranno
trattate le sfide connesse al coordinamento, alla comunicazione e al
processing (distribuito) dei dati provenienti da sensori ed attuatori
wireless che agiscono nei campi fisico e cibernetico, con particolare
riferimento alle applicazioni di automazione e cultural heritage.
Obiettivi importanti consisteranno nella modellazione e
caratterizzazione accurata delle prestazioni, in modo da poter
rispondere a requisiti sfidanti sulla qualità del servizio, e nel
conseguimento di riscontri connessi a sperimentazione su scala
significativa. È ragionevole ritenere che sarà coinvolto il dominio
dei big data in relazione alla ricerca di innovativi sistemi di
processing e di compressione di moli significative di dati.
Responsabile del progetto di ricerca: prof. Vladimir Protasov,
Dipartimento di ingegneria e scienze dell'informazione e matematica.
Attività di ricerca: l'attività di ricerca da svolgere
nell'ambito del progetto di ricerca H2020 CHOReVOLUTION - Automated
Synthesis of Dynamic and Secured Choreographies for the Future
Internet consiste nell'ideazione di metodologie numeriche per
l'ottimizzazione globale di funzioni multimodali e nello sviluppo di
algoritmi numerici basati su misure di tipo spettrale e pseudo
spettrale per la sintesi di sistemi di controllo robusti. Ai fini del
progetto, sono richieste: l'introduzione di tecniche innovative di
ottimizzazione da applicarsi nel contesto della teoria dei sistemi
per l'analisi di robustezza di un sistema di controllo.
Attività didattica, didattica integrativa e di servizio agli
studenti: la/il ricercatrice/ricercatore dovrà svolgere attività di
insegnamento su corsi di servizio di matematica di base ed
eventualmente su corsi specialistici e in lingua inglese nell'ambito
dell'analisi numerica; attività di supporto e tutorato agli studenti
del dottorato di matematica e modelli.
L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è
pari a 350 ore, di cui 60 di didattica frontale, incrementabili fino
ad un massimo di 90.
Competenze linguistiche: è richiesta la conoscenza della lingua
inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: dodici.
La tesi di dottorato, ai sensi del decreto ministeriale n.
243/2011 è da considerare come pubblicazione e pertanto concorre al
raggiungimento del numero massimo ammissibile di pubblicazioni.
Requisiti di ammissione alla selezione: possono partecipare alla
presente selezione i cittadini italiani, i cittadini degli Stati
membri dell'Unione europea e i cittadini di Paesi terzi titolari di
permesso di soggiorno a norma dell'art. 38 del decreto legislativo n.
165/2001, in possesso del titolo di dottore di ricerca in area
matematica, o titolo equivalente, conseguito in Italia o all'estero.
Il requisito di ammissione deve essere posseduto alla data di
scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.
Modalità e termini per la presentazione della domanda: coloro
che intendono partecipare alla selezione devono produrre documentata
domanda di ammissione alla procedura, a pena di esclusione, entro il
termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo
a quello di pubblicazione dell'avviso relativo all'emissione del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Qualora il termine di scadenza cada in giorno festivo, la
scadenza è prorogata al primo giorno feriale utile.
Dell'avvenuta pubblicazione è data pubblicità sul sito del
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e sul
sito dell'Unione europea.
Il bando integrale sarà pubblicato all'albo ufficiale del sito
dell'Università degli studi dell'Aquila all'indirizzo
http://www.univaq.it/section.php?id=1391 e sulla pagina web dedicata
ai concorsi all'indirizzo http://www.univaq.it/section.php?id=1532