UNIVERSITA' DELLA TUSCIA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di categoria B - area dei servizi generali e tecnici, posizione economica B3, riservato ai soggetti disabili, ai sensi della legge n. 68/1999. (18E01141)
Regione: Lazio
Provincia: Viterbo
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 11 del 06/02/2018
Scadenza Concorso: 08/03/2018
Bando Completo
IL DIRETTORE GENERALE
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 concernente, tra l'altro,
l'autonomia delle Università;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni
ed integrazioni, recante nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni
ed integrazioni, concernente l'assistenza, l'integrazione sociale e i
diritti delle persone handicappate;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174 e successive modificazioni, recante norme
sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai
posti di lavoro presso le pubbliche amministrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modificazioni, recante norme sull'accesso agli
impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di
svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione nel
pubblico impiego;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili e relativo regolamento di esecuzione emanato
con decreto del Presidente della Repubblica del 10 dicembre 2000, n.
333;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni - Testo unico
delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 «Codice in
materia di protezione dei dati personali» e successive modificazioni
ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 «Codice
dell'Amministrazione Digitale» ed in particolare l'art. 65;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 «Codice delle
pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della legge
28 novembre 2005, n. 246», cosi' come modificato dal decreto
legislativo 25 gennaio 2010, n. 5;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2009,
n. 189 «Regolamento concernente il riconoscimento dei titoli di
studio accademici»;
Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 «Norme in materia di
organizzazione delle Università, di personale accademico e
reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e
l'efficienza del sistema universitario»;
Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49 «Disciplina per
la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche
di bilancio e di reclutamento degli Atenei»;
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190 «Disposizioni per la
prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
nella pubblica amministrazione»;
Vista la legge 6 agosto 2013, n. 97 «Disposizioni per
l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
all'Unione europea - Legge Europea 2013» e in particolare l'art. 7
che modifica la disciplina in materia di accesso ai posti di lavoro
presso le pubbliche amministrazioni;
Visto il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 40, di attuazione
della Direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda
per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di
Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato
membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi
terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro;
Vista la legge 27 dicembre 2017, n. 205 «Bilancio di previsione
dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il
triennio 2018-2020»;
Visto il vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro
relativo al comparto Università;
Visto lo statuto dell'Università degli studi della Tuscia;
Visto il regolamento in materia di accesso all'impiego e
mobilità del personale tecnico-amministrativo, emanato da questa
Università con decreto rettorale n. 40/03 del 13 gennaio 2003 e
successive modificazioni;
Vista la delibera del Consiglio di amministrazione del 6 giugno
2017, con la quale, è stata autorizzata, tra l'altro, l'assunzione a
tempo indeterminato di una unità di personale di categoria B - area
dei servizi generali e tecnici - per le esigenze di questo Ateneo,
riservata ai disabili, ai sensi della legge n. 68/1999;
Accertato che non sono disponibili graduatorie corrispondenti ed
utili per la medesima categoria ed area;
Rilevate le esigenze di personale qualificato, rappresentate dal
responsabile dello Stabulario di Ateneo con nota protocollo n. 15570
del 10 novembre 2017;
Vista la nota protocollo n. 15788 del 15 novembre 2017 del
Servizio provinciale collocamento mirato;
Visto l'esito negativo delle procedure di mobilità previste
dall'art. 34-bis del decreto legislativo n. 165/2001 di cui alla nota
protocollo n. 15920 del 17 novembre 2017;
Visto l'esito negativo dell'avviso per la mobilità di comparto
prevista dall'art. 57 del Contratto collettivo nazionale di lavoro 16
ottobre 2008 e intercompartimentale prevista dall'art. 30 del decreto
legislativo n. 165/2001 effettuato con nota protocollo n. 15959 del
17 novembre 2017 e pubblicato sul sito di Ateneo;
Decreta:
Art. 1
Concorso e numero dei posti
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la
copertura a tempo indeterminato di un posto di categoria B - area dei
servizi generali e tecnici - posizione economica B3 -, per le
esigenze dell'Università degli studi della Tuscia, riservato ai
soggetti disabili, ai sensi della legge n. 68/1999.
Sono garantite pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso
al lavoro ed il trattamento sul lavoro.