UNIVERSITA' DI BRESCIA

Selezione pubblica, per esami, per la copertura di due posti di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso il settore acquisizioni, edilizia e sicurezza. (18E00136)

Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Posti a Concorso: 2
Gazzetta 3 del 09/01/2018
Scadenza Concorso: 08/02/2018

 

 

Bando Completo

IL DIRETTORE GENERALE

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 «Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi,
dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici
impieghi» e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174 recante norme sull'accesso dei cittadini degli
Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 «Misure urgenti per lo
snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di
decisione e di controllo»;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 «Norme per il diritto al
lavoro dei disabili»;
Visto il vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro del
Personale del comparto Università;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 «Norme generali
sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni
pubbliche e successive modifiche»;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 «Codice in
materia di protezione dei dati personali»;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198, recante il
codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma della legge
28 novembre 2005, n. 246, art. 6;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di
«Codice dell'ordinamento militare» ed in particolare gli artt. 678
comma 9 e 1014 commi 3 e 4 che prevedono una riserva obbligatoria del
30% dei posti messi a concorso a favore dei militari di truppa delle
Forze armate, congedati senza demerito dalle ferme contratte anche al
termine o durante le rafferme e degli ufficiali di complemento in
ferma biennale e degli ufficiali in ferma prefissata che hanno
completato senza demerito la ferma contratta;
Vista la legge 12 novembre 2011 n. 183 ed in particolare l'art.
15 in materia di decertificazione e semplificazione nei rapporti fra
P.A. e privati;
Visto il codice etico approvato dal Senato accademico nella
seduta del 17 maggio 2011 ed in particolare l'art. 8;
Visto il «Regolamento in materia di accesso dall'esterno ai ruoli
del personale tecnico-amministrativo a tempo determinato e
indeterminato» emanato con decreto rettorale n. 566 del 18 novembre
2014;
Verificato che sono state esperite con esito negativo le
procedure di mobilità di cui all'art. 34-bis del decreto legislativo
165/2001 e di mobilità ai sensi dell'art. 57 del Contratto
collettivo nazionale di lavoro comparto Università 1998/2001;
Vista la delibera del Consiglio di amministrazione n. 274 del 31
ottobre 2017, con la quale sono stati assegnati ai ruoli del
personale tecnico-amministrativo complessivi 3,66 punti organico
della programmazione 2017;
Visto il «Regolamento di Ateneo su contribuzione per
partecipazione a concorsi pubblici per reclutamento personale e per
dottorati di ricerca» emanato con decreto rettorale n. 685 del 1°
dicembre 2017;
Accertata l'inesistenza di graduatorie utili,

Dispone:


Art. 1


Numero posti e competenze professionali


L'Università degli studi di Brescia indice una procedura
selettiva di personale, per esami, per la stipula di due contratti di
lavoro a tempo indeterminato nella categoria D, posizione economica
D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati.
Uno dei posti messo a bando è prioritariamente riservato alle
categorie di volontari delle Forze Armate in ferma breve o in ferma
prefissata di cui agli artt. 1014 e 678 del decreto legislativo 15
marzo 2010, n. 66. Nel caso in cui il posto riservato non venga
coperto da avente titolo, si procederà all'assunzione, ai sensi e
nei limiti della normativa vigente, secondo l'ordine della
graduatoria generale di merito. I candidati che intendano avvalersi
dei benefici previsti dal decreto legislativo 66/2010 debbono farne
esplicita menzione nella domanda di partecipazione.
L'amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
La procedura è finalizzata alla selezione di personale per
l'esecuzione di attività tecnica caratterizzata da:
grado di autonomia: svolgimento di funzioni implicanti diverse
soluzioni non prestabilite;
grado di responsabilità: relativo alla correttezza tecnico e/o
gestionale delle soluzioni adottate.
Rientrano nelle funzioni le attività sottoelencate:
pianificare, progettare e dirigere lavori e servizi inerenti
gli ambienti, gli impianti e le strutture degli immobili dell'Ateneo,
sia dal punto di vista straordinario che ordinario;
monitorare lo stato degli ambienti, delle strutture e degli
impianti elettrici, idro-termo sanitari e di condizionamento;
concorrere alla definizione dei capitolati e dei bandi per
l'esecuzione dei lavori e dei servizi, nel rispetto delle norme
tecniche e della legislazione sui contratti pubblici;
assicurare che le attività siano svolte secondo gli standard
di qualità previsti;
utilizzare software di progettazione e gestione lavori:
applicativo di facility management Infocad, software di progettazione
Autocad, software di contabilità Primus;
concorrere alla definizione di policy finalizzate al benessere
e al soddisfacimento delle esigenze dell'utenza che usufruisce degli
spazi dell'Ateneo.
I candidati dovranno presidiare, per entrambe le posizioni, i
seguenti processi:
progettazione e direzione lavori di interventi o servizi
continuativi su impianti e strutture dell'Ateneo, attuando specifiche
sinergie finalizzate ad una corretta ed efficace gestione del
patrimonio edilizio e impiantistico dell'Ateneo, che consenta la
conservazione del necessario stato di efficienza manutentiva, ivi
compreso il soddisfacimento delle esigenze dell'utenza attraverso la
razionalizzazione degli ambienti e degli impianti ivi contenuti. Il
tutto deve essere svolto nel rispetto delle normative vigenti in
materia di progettazione ed esecuzione dei lavori.
Ai candidati sono richieste:
competenze tecniche di impiantistica: impianti elettrici,
impianti idro-termo-sanitari e condizionamento;
competenze tecniche in ambito civile e strutturale: strutture
in c.a., in muratura, in legno e in acciaio.
competenze nelle tematiche di progettazione e direzione dei
lavori;
conoscenza della legislazione sulla sicurezza nei luoghi di
lavoro;
conoscenza di applicativi di Facility Management;
conoscenza di Autocad ed altri programmi di corrente diffusione
(pacchetto Office);
conoscenze di applicativi per la contabilità dei lavori (tipo
Primus)
conoscenze sulla normativa degli appalti pubblici di lavori e
servizi
conoscenza di tecniche di Project Management;
conoscenza della gestione dei beni inventariabili;
doti di problem solving, elevate capacità organizzative e
gestionali, predisposizione al lavoro di squadra, proattività e
flessibilità; affidabilità, precisione, dinamismo e buone capacità
negoziali completano il profilo.
I candidati dovranno seguire gli indirizzi generali di
funzionamento dell'Ente. Il ruolo prevede utilizzo delle tecnologie
informatiche per la cura dei beni immobili sia dal punto di vista
straordinario che ordinario.