UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione scientifico-didattica di due professori di ruolo di seconda fascia da effettuare mediante chiamata. (17E04963)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 55 del 21/07/2017
Scadenza Concorso: 21/08/2017
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 18 della legge n. 240/2010 e del regolamento
relativo alla disciplina delle procedure di chiamata, di
trasferimento e di mobilità interna dei professori di ruolo di I
fascia, dei professori di ruolo di II fascia e dei ricercatori a
tempo indeterminato, emanato con decreto rettorale n. 1281 del 21
ottobre 2014, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore
ha bandito con decreto rettorale n. 3515 del 12 giugno 2017 le
seguenti procedure di valutazione scientifico-didattica di due
professori di ruolo di seconda fascia da effettuare mediante
chiamata.
Facoltà di Medicina e chirurgia «A. Gemelli», un posto
Settore concorsuale: 06/D3 - Malattie del sangue, oncologia e
reumatologia.
Settore scientifico-disciplinare: MED/06 - Oncologia medica.
Funzioni scientifico-didattiche: La/il candidata/o sarà
chiamata/o a svolgere attività didattica per il settore
scientifico-disciplinare MED/06 - Oncologia medica nel corso di
laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, nelle scuole
di specializzazione, in particolare in quella in Oncologia medica,
nonchè nei corsi di laurea delle professioni sanitarie erogati dalla
facoltà di Medicina e chirurgia «A. Gemelli». La/il candidata/o
dovrà, inoltre, svolgere attività didattica per il settore
scientifico-disciplinare MED/06 - Oncologia medica nel corso di
laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese in Medicine and
surgery. La/il candidata/o sarà chiamata/o a sviluppare e coordinare
linee di ricerca nel settore scientifico-disciplinare MED/06 -
Oncologia medica, con particolare riferimento al cancro della
mammella e al cancro del polmone, ambito di ricerca che dovrà già
avere esplorato. Sarà considerata di particolare rilievo la
produzione scientifica riguardo la metodologia degli studi clinici e
delle sperimentazioni in ambito biomedico, nell'analisi critica degli
studi con nuovi farmaci e nella elaborazione di linee-guida
internazionali. Altrettanto rilevante dovrà essere l'attività
scientifica documentata nella conduzione di revisioni sistematiche
della letteratura su fattori prognostici e predittivi della risposta
a nuovi farmaci. La produzione scientifica dovrà essere
complessivamente caratterizzata da un «H-index» al di sopra della
mediana del settore scientifico-disciplinare di riferimento in modo
da contribuire fattivamente all'eccellenza dell'ateneo. La/il
candidata/o dovrà essere nota/o a livello nazionale e internazionale
per la propria produzione scientifica, in virtù di comprovata
presenza, quale relatore, a congressi nazionali e internazionali e
per la partecipazione a società scientifiche oncologiche nazionali e
internazionali. La/il candidata/o dovrà, inoltre, aver svolto
attività di ricerca presso istituzioni scientifiche di rilievo
internazionale e dimostrare capacità di concepire e di condurre
progetti di ricerca sia in collaborazione che in autonomia. La/il
candidata/o dovrà ricoprire un ruolo assistenziale nell'Unità
operativa complessa di Oncologia medica presso la Fondazione
Policlinico Universitario A. Gemelli e in tale ambito dovrà
occuparsi, con comprovata pluriennale esperienza, sia in prima
persona che come coordinatore, della cura dei pazienti, in
particolare in regime di day hospital, e della sperimentazione
clinica nell'ambito degli argomenti di sua maggior competenza.
Sede di servizio: Roma.
Numero massimo di pubblicazioni: trenta.
Modalità di svolgimento della prova didattica: (prova prevista
per candidati non appartenenti al ruolo di professore di seconda
fascia). Argomento scelto dal candidato al momento dello svolgimento
della lezione.
Facoltà di Medicina e chirurgia «A. Gemelli», un posto
Settore concorsuale: 06/E1 - Chirurgia cardio-toraco-vascolare.
Settore scientifico-disciplinare: MED/22 - Chirurgia vascolare.
Funzioni scientifico-didattiche: Il candidato sarà chiamato a
svolgere attività didattica per il settore scientifico-disciplinare
MED/22 - Chirurgia vascolare nel corso di laurea magistrale a ciclo
unico in Medicina e chirurgia, nei corsi di laurea delle professioni
sanitarie erogati dalla facoltà di Medicina e chirurgia «A.
Gemelli», nonchè nelle scuole di specializzazione. Il candidato
sarà chiamato a sviluppare e coordinare linee di ricerca nel settore
scientifico-disciplinare MED/22 - Chirurgia vascolare, ambito di
ricerca che il candidato dovrà già avere esplorato e per il quale
sarà considerata di particolare rilievo la produzione scientifica
pubblicata sulle riviste internazionali di riferimento del settore
MED/22. Il candidato dovrà essere noto, in virtù di comprovata
presenza quale relatore a congressi nazionali e internazionali e la
partecipazione a società scientifiche di chirurgia vascolare. Il
candidato dovrà ricoprire un ruolo assistenziale quale responsabile
di unità operativa complessa di Chirurgia vascolare presso la
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e in tale ambito
dovrà occuparsi, con comprovata pluriennale esperienza, sia in prima
persona che come coordinatore, dell'attività assistenziale e della
sperimentazione clinica inerenti il trattamento, tradizionale ed
endovascolare, in elezione e in urgenza, delle patologie vascolari di
interesse chirurgico.
Sede di servizio: Roma.
Numero massimo di pubblicazioni: venticinque.
Modalità di svolgimento della prova didattica: (prova prevista
per candidati non appartenenti al ruolo di professore di seconda
fascia). Argomento scelto dal candidato al momento dello svolgimento
della lezione.
Sono ammessi alla procedura di valutazione scientifico-didattica:
a) i candidati in possesso dell'abilitazione di cui all'art. 16
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il settore concorsuale
ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo
macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento, oppure per
funzioni superiori purchè non già titolari delle medesime funzioni
superiori o dell'idoneità conseguita ai sensi della legge n.
210/1998, equiparata all'abilitazione limitatamente al periodo di
durata della stessa;
b) i professori già in servizio presso altri atenei nella fascia
corrispondente a quella per la quale viene bandita la selezione;
c) studiosi stabilmente impegnati all'estero in attività di
ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di
livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di
corrispondenza definite dal Ministero.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di presentazione della domanda.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami» - decorre il termine perentorio di trenta giorni per la
presentazione delle domande di partecipazione secondo le modalità
stabilite dal bando.
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso il servizio personale docente - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo F. Vito, 1 - 00168 Roma e per via
telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-chiamata-di-professor
i-di-prima-e-seconda-fascia-legge-240-2010-art-18#content
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/