UNIVERSITA' DI PAVIA

Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D/1 - area tecnica, tecnico/scientifica ed elaborazione dati - per le esigenze del Laboratorio di Chirurgia sperimentale del Dipartimento di Scienze clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche. (17E03138)

Regione: Lombardia
Provincia: Pavia
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 37 del 16/05/2017
Scadenza Concorso: 15/06/2017

 

 

Bando Completo

IL DIRETTORE GENERALE

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, «Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli
impiegati civili dello Stato», e successive modificazioni e
integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686, «Norme di esecuzione del testo unico delle disposizioni sullo
statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3», e successive
modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, «Istituzione del Ministero
dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica», e
successive modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni
ed integrazioni, «Nuove norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»,
e successive modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, «Azioni positive per la
parità uomo-donna nel lavoro», e successive modificazioni e
integrazioni;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, «Legge-quadro per
l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate», e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
febbraio 1994, n. 174, «Regolamento recante norme sull'accesso dei
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro
presso le amministrazioni pubbliche», e successive modificazioni e
integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, «Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi,
dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici
impieghi», e successive modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, «Misure urgenti per lo
snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di
decisione e di controllo», e successive modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 «Norme per il diritto al
lavoro dei disabili», e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 «Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in
materia di documentazione amministrativa», e successive
modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 «Norme
generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche», e successive modificazioni e
integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, «Codice in
materia di protezione dei dati personali», e successive modificazioni
e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216, «Attuazione
della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia
di occupazione e di condizioni di lavoro», e successive modificazioni
e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 «Codice delle
pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art. 6 della legge
28 novembre 2005, n. 246», e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con
modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, «Disposizioni
urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la
competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la
perequazione Tributaria», e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, «Attuazione
della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della
produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle
pubbliche amministrazioni», e successive modificazioni e
integrazioni;
Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, «Codice
dell'ordinamento militare», e successive modificazioni e
integrazioni;
Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240, «Norme in materia di
organizzazione delle Università, di personale accademico e
reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e
l'efficienza del sistema universitario», e successive modificazioni e
integrazioni;
Visto il decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito con
legge 24 febbraio 2012, n. 14, «Proroga di termini previsti da
disposizioni legislative», e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49, «Disciplina
per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle
politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei, in attuazione
della delega prevista dall'art. 5, comma l, della legge 30 dicembre
2010, n. 240 e per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal
comma l, lettere b) e c), secondo i principi normativi e i criteri
direttivi stabiliti al comma 4, lettere b), c), d), e) ed f) e al
comma 5», e successive modificazioni e integrazioni;
Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con legge
7 agosto 2012, n. 135, «Disposizioni urgenti per la revisione della
spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonchè misure
di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario», e
successive modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 6 agosto 2013, n. 97, «Disposizioni per
l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
all'Unione europea - legge europea 2013», e successive modificazioni
e integrazioni;
Visto il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con
legge 30 ottobre 2013, n. 125, «Disposizioni urgenti per il
perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche
amministrazioni», e successive modificazioni e integrazioni;
Vista la legge 28 dicembre 2015, n. 208, «Disposizioni per la
formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di
stabilità 2017 approvata con legge 11 dicembre 2016, n. 232 e
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016)», e
successive modificazioni e integrazioni;
Visto il vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro
relativo al personale del Comparto Università;
Visto il decreto rettorale 5 novembre 2001, n. 10782,
«Regolamento in materia di accesso ai ruoli del personale
tecnico-amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici
dell'Università degli studi di Pavia», e successive modificazioni ed
integrazioni;
Visto lo Statuto dell'Università degli studi di Pavia in vigore
dall'11 aprile 2012;
Vista la delibera del Consiglio di amministrazione del 26 luglio
2016, repertorio n. 215/2016, con la quale è stata approvata
l'attribuzione punti organico e definizione di criteri prioritari per
la programmazione anni 2016/2018 nella quale vengono indicati i
criteri prioritari secondo i quali programmare le assunzioni;
Vista la delibera n. 346/2015 del Consiglio di amministrazione
del 22 dicembre 2015 «Budget 2016-Budget triennale 2016-2018»;
Considerato che per la stipula del contratto di cui alla presente
selezione saranno utilizzati punti derivanti dalle cessazioni anni
precedenti;
Considerato che l'Ateneo ha provveduto ad attivare la procedura
di mobilità interna riservata al personale tecnico-amministrativo in
servizio presso l'Ateneo, ai sensi dell'art. 57 del C.C.N.L.
2006-2009 del Comparto Università e nel rispetto dell'art. 7 del
Regolamento per la mobilità del personale tecnico-amministrativo a
tempo indeterminato dell'Università degli Studi di Pavia di
mobilità compartimentale ed intercompartimentale prevista dagli
articoli 29-bis e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165 per la copertura di un posto di categoria D/1 - area tecnica,
tecnico/scientifica ed elaborazione dati - per le esigenze del
Laboratorio di chirurgia sperimentale del Dipartimento di Scienze
clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche dell'Università
degli studi di Pavia;
Vista la nota prot. n. 21184 del 13 marzo 2017 indirizzata al
Dipartimento della Funzione pubblica - Servizio organizzazione uffici
e fabbisogni del personale delle PA, programmazione assunzioni,
reclutamento, mobilità e valutazione, con la quale questo Ateneo, ai
sensi dell'art. 34-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, ha comunicato l'intenzione di avviare una procedura di
selezione pubblica, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D/1
- area tecnica, tecnico/scientifica ed elaborazione dati - per le
esigenze del Laboratorio di chirurgia sperimentale del Dipartimento
di Scienze clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche
dell'Università degli studi di Pavia;
Accertato che con riferimento al posto messo a concorso dal
presente bando non è pervenuta a questo Ateneo alcuna istanza di
mobilità interna e di mobilità compartimentale ed
intercompartimentale;
Considerato che la presente procedura concorsuale avrà luogo
solo qualora risulti inefficace la procedura ex art. 34-bis, comma 1,
del decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001;
Ritenuto di dover provvedere;

Determina:


Art. 1


Selezione pubblica


È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la
copertura di un posto di categoria D - posizione economica D1 - area
tecnica, tecnico/scientifica ed elaborazione dati - per le esigenze
del Laboratorio di chirurgia sperimentale del Dipartimento di Scienze
clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche dell'Università
degli studi di Pavia.
L'Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Il vincitore dovrà svolgere le seguenti funzioni:
su colture cellulari normali e neoplastiche: allestimento di
test in vitro di accumulo intracellulare e di citotossicità di
sostanze impiegabili nel trattamento delle neoplasie; test di
sopravvivenza dopo esposizione a radiazioni ionizzanti;
in modelli di animali di piccola taglia: preparazione
all'intervento; induzione di anestesia generale; esecuzione di
procedure microchirurgiche; induzione, controllo e regolazione dello
sviluppo di neoplasie epatiche-polmonari-ossee; somministrazione di
composti molecolari; autopsia ed espianto di organi per indagini
microscopiche; trattamento delle spoglie;
trattamento in sicurezza di materiale radioattivo;
allestimento di preparati istologici; rilevazione
inununoistochimica di markers tumorali e di proliferazione cellulare;
interpretazione e conservazione dei preparati;
preparazione di animali di media taglia agli interventi
chirurgici; preparazione della sala e dei tavoli operatori;
preparazione, sterilizzazione dei ferri chirurgici e dei materiali;
impiego corretto dei gas medicali; garanzia della sicurezza in sala
operatoria;
preparazione e controllo di tutte le apparecchiature semplici e
complesse di normale impiego in un Laboratorio di chirurgia
sperimentale e in sala operatoria;
partecipazione attiva ai protocolli di ricerca di chirurgia
sperimentale e microchirurgia, all'organizzazione di corsi di
formazione nazionali e internazionali;
approvvigionamento, registrazione del materiale di consumo per
le attività di ricerca e per le attività didattiche e formative;
istruzione obbligatoria iniziale sul benessere animale a quanti
si apprestano a svolgere per la prima volta attività di ricerca o di
formazione nel Laboratorio (docenti e studenti, specializzandi,
dottorandi, ospiti, etc.).