UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione a sei posti di ricercatore a tempo determinato. (16E03083)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 6
Gazzetta 52 del 01/07/2016
Scadenza Concorso: 01/08/2016
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a e b, della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 754 dell'11
dicembre 2013, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro
Cuore ha bandito, con decreti rettorali n. 2619 e n. 2620 del 13
giugno 2016, le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a
tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a - (n.
5 posti).
(D.R. n. 2620 del 13 giugno 2016)
Facoltà di Economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/D1 Statistica.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-S/01 Statistica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: analisi di dati complessi e ad alta
dimensione, utilizzando metodologie innovative con particolare
riferimento all'inferenza e previsione bayesiana e con applicazioni
di metodi a tematiche di alto impatto scientifico, specialmente in
progetti multidisciplinari. Il vincitore dovrà soddisfare i
requisiti scientifici per il reclutamento dell'area metodi
quantitativi, settore scientifico-disciplinare SECS-S/01, disponibili
all'indirizzo:
http://dipartimenti.unicatt.it/scienze-statistiche-requisiti-minimi-a
rea-statistica-regolamento-sui-requisiti#content.
Funzioni: ricerca scientifica di elevato livello seguita da
pubblicazioni in riviste internazionali di alta qualificazione.
Insegnamento di discipline statistiche anche impartite in lingua
inglese. Sviluppo di progetti scientifici nell'ambito di reti di
ricerca internazionali.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Scienze politiche e sociali (n. 2 posti).
Settore concorsuale: 14/C3 Sociologia dei fenomeni politici e
giuridici.
Settore scientifico-disciplinare: SPS/12 Sociologia giuridica,
della devianza e mutamento sociale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: mercati illegali internazionali: nuove
metodologie di stima e analisi.
Funzioni: attività di ricerca pertinente al settore. In
particolare la ricerca dovrebbe riguardare l'analisi dei mercati
illegali a livello nazionale e internazionale, sia dal punto di vista
quantitativo che qualitativo. Dal punto di vista metodologico, la
ricerca dovrebbe applicare nuove metodologie di analisi come analisi
spaziale e la stima dei ricavi criminali. Collaborazione alla
cattedra di riferimento nell'attività didattica (cicli di
esercitazioni, esami, tesi). Disponibilità ad assumere eventualmente
compiti di didattica ufficiale assegnati dalla Facoltà di
appartenenza.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Nel caso in cui dovessero presentarsi candidati stranieri, nel
corso del colloquio verrà verificata l'eventuale conoscenza, almeno
strumentale, della lingua italiana.
Facoltà di Economia e giurisprudenza (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 12/A1 Diritto privato.
Settore scientifico-disciplinare: IUS/01 Diritto privato.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: il diritto privato con particolare riferimento
alle questioni relative al risarcimento del danno non patrimoniale e
alla disciplina civilistica dei rapporti contrattuali all'interno
della filiera agroalimentare.
Funzioni: il candidato dovrà analizzare le istanze ermeneutiche
relative al danno non patrimoniale ed elaborare soluzioni compatibili
con il sistema del diritto privato. La ricerca dovrà pertanto
mettere in relazione le ipotesi normativamente previste con quelle
emerse dall'analisi teorica e dalla prassi giurisprudenziale cosi' da
individuare, in una prospettiva attenta alla comparazione fra
ordinamenti, nuove linee di concettualizzazione idonee a garantire
che la regola individuata per la decisione del caso particolare si
integri col principio di universalizzazione. L'attività di ricerca
dovrà inoltre soffermarsi sulle questioni giuridiche connesse alla
produzione, distribuzione e consumo di cibo. Il tema sarà affrontato
alla luce della categoria del diritto privato e coprirà l'intero
arco della filiera agroalimentare, a partire dalla fase della
produzione agricola sino al momento in cui il prodotto finito viene
comprato e utilizzato dal consumatore. Il candidato dovrà inoltre
svolgere attività didattica relativa alle discipline del settore
scientifico disciplinare del presente bando.
Sede di servizio: Piacenza.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Economia e giurisprudenza (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/A2 Politica economica.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/02 Politica economica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: politica economica, con particolare
riferimento agli aspetti pertinenti all'economia pubblica. La ricerca
avrà una valenza sia teorica sia empirica: dovranno essere
sviluppati modelli teorici che analizzino gli effetti delle politiche
pubbliche e analisi empiriche che presumono conoscenze
micro-econometriche, particolarmente nell'ambito dei modelli per dati
panel.
Funzioni: il candidato dovrà svolgere attività di ricerca
prevalentemente in materia di politica economica, approfondendo
aspetti attinenti l'economia pubblica. La sua attività di ricerca
dovrà coprire ambiti sia teorici che empirici, dovendo egli
sviluppare modelli teorici che analizzino gli effetti degli
interventi pubblici sui comportamenti degli individui in un contesto
caratterizzato da asimmetrie informative e dovendo implementare
analisi empiriche che presumono conoscenze micro-econometriche,
prevalentemente nell'ambito dei modelli per dati panel. Il candidato
dovrà essere in grado di svolgere attività didattica relativa alle
discipline del settore scientifico del presente bando.
Sede di servizio: Piacenza.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b - ( n.
1 posto)
(D.R. n. 2619 del 13 giugno 2016)
Facoltà di Scienze della formazione (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/C5 Storia della filosofia.
Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/06 Storia della
filosofia.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: la storia della filosofia angloamericana
contemporanea, con particolare riguardo alle tematiche antropologiche
ed etico-politiche nella loro contestualizzazione storiografica.
Funzioni: il ricercatore sarà chiamato a sviluppare e seguire
progetti di ricerca, a coordinare convegni e seminari, a stabilire e
incrementare collaborazioni con studiosi, enti e istituti di
rilevanza internazionale. Dovrà svolgere attività di didattica, di
didattica integrativa e di servizio agli studenti negli ambiti di sua
competenza e secondo quanto determinato annualmente dal Consiglio
della Facoltà. Parteciperà inoltre, in partnership con gli enti
finanziatori, alla progettazione e alla realizzazione di Summer
school, Winter school, conferenze, corsi di alta formazione, miranti
a offrire, di alcune tematiche antropologiche ed etiche, lo sfondo
culturale e filosofico e la prospettiva di evoluzione storica delle
diverse impostazioni e soluzioni.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Finanziamento: Movimento Cristiano Lavoratori (MCL); Centro di
Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa (CADoC).
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dott. di ricerca o titolo equivalente che
hanno usufruito dei contratti di cui all'art. 24, comma 3 lettera a)
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ovvero, per almeno tre anni
anche non consecutivi, di assegni di ricerca conferiti ai sensi
dell'art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 o
dell'art. 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, o di borse post
dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398,
ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri.
Possono, altresi', partecipare coloro che hanno usufruito per almeno
tre anni dei contratti stipulati ai sensi dell'art. 1, comma 14,
della legge n. 230/2005.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale (4ª serie speciale - Concorsi)
decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione
delle domande di partecipazione secondo le modalità stabilite dai
bandi.
Il testo integrale dei bandi, con allegato il fac-simile della
domande e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piace
nza-e-cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#c
ontent
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.