UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione a cinque posti di ricercatore a tempo determinato (16E01482)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 5
Gazzetta 27 del 05/04/2016
Scadenza Concorso: 05/05/2016
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a e b, della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 754 dell'11
dicembre 2013, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro
Cuore ha bandito, con decreti rettorali n. 2440 e n. 2441 del 21
marzo 2016, le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a
tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a - ( n.
4 posti). (D.R. n. 2441 del 21 marzo 2016).
Facoltà di Economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/A1 Economia politica.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/01 Economia politica.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Il vincitore si dovrà occupare di temi
macroeconomici con particolare riferimento alla costruzione e alla
stima dei modelli macroeconomici con agenti eterogenei e frizioni
finanziarie. Il vincitore dovrà soddisfare i requisiti minimi per
l'arruolamento nel corpo docente stabiliti dalla Facoltà per l'area
economica relativamente ai ricercatori a tempo determinato reperibili
alla pagina:
http://dipartimenti.unicatt.it/economia-finanza-Requisiti_scientifici
_per_RTD_EN. pdf.
Funzioni: Oltre all'attività didattica nei campi della sua
attività di ricerca, il vincitore dovrà impegnarsi a sviluppare
rapporti con importanti centri di ricerca internazionali.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Lettere e filosofia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 10/C1 Teatro, musica, cinema, televisione e
media audiovisivi.
Settore scientifico-disciplinare: L-ART/05 Discipline dello
spettacolo.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: La drammaturgia contemporanea e le sue radici
tematiche e strutturali nella cultura teatrale dell'età moderna.
Funzioni: Sul piano scientifico il candidato dovrà svolgere
ricerche finalizzate all'approfondimento delle relazioni tra la scena
teatrale e la scena politica e sociale nella contemporaneità e in
epoca moderna, segnatamente nel secolo XVIII, con particolare
riferimento alle strutture drammaturgiche e alle loro trasformazioni,
attraverso l'analisi di testi teatrali e performativi fra
drammaturgia d'attore e drammaturgia d'autore.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Lettere e filosofia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 10/D2 Lingua e letteratura greca.
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/07 Civiltà
bizantina.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Edizione e studio di testi bizantini
riguardanti soprattutto l'esegesi biblica.
Funzioni: Il candidato dovrà condurre ricerche finalizzate
all'edizione di testi bizantini connessi con l'esegesi biblica
considerando oltre al greco anche l'ebraico.
Sede di servizio: Milano
Lingua straniera: tedesco, francese, inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: illimitato.
Facoltà di Scienze politiche e sociali (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 14/C1 Sociologia generale
Settore scientifico-disciplinare: SPS/07 Sociologia generale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Teoria e epistemologia delle scienze sociali
con particolare riferimento alle "teorie della complessità"
applicate all'analisi della globalizzazione e della società civile
transnazionale.
Funzioni: Attività di ricerca pertinente al settore. In
particolare studio dei processi di trasformazione della società
contemporanea e dei differenti modelli teorici e epistemologici
concernenti il mutamento sociale e le sue differenti concezioni.
Collaborazione alla cattedra di riferimento nell'attività didattica
(cicli di esercitazioni, esami, tesi). Disponibilità ad assumere
eventualmente compiti di didattica ufficiale assegnati dalla Facoltà
di appartenenza.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Nel caso in cui dovessero presentarsi candidati stranieri, nel
corso del colloquio verrà verificata l'eventuale conoscenza, almeno
strumentale, della lingua italiana.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b - ( n.
1 posto). (D.R. n. 2440 del 21 marzo 2016).
Facoltà di Scienze politiche e sociali (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 14/C2 Sociologia dei processi culturali e
comunicativi.
Settore scientifico-disciplinare: SPS/08 Sociologia dei processi
culturali e comunicativi.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Digital e social media, usi sociali di
Internet, partecipazione civica e politica online.
Funzioni: Attività di ricerca pertinente al settore. In
particolare, progettazione, organizzazione e coordinamento di ricerca
a livello nazionale e internazionale nel campo della Sociologia della
comunicazione e della cultura con specifica attenzione ai digital e
social media e ai loro usi sociali, alle pratiche d'uso di Internet
da parte di minori e giovani, alla partecipazione civica e politica
online. Disponibilità ad assumere in questi ambiti incarichi di
docenza, in italiano e in inglese, nei corsi di laurea della
Facoltà.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Nel caso in cui dovessero presentarsi candidati stranieri, nel
corso del colloquio verrà verificata l'eventuale conoscenza, almeno
strumentale, della lingua italiana.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dott. di ricerca o titolo equivalente.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i candidati
in possesso del titolo di dott. di ricerca o titolo equivalente che
hanno usufruito dei contratti di cui all'art. 24, comma 3 lettera a)
della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ovvero, per almeno tre anni
anche non consecutivi, di assegni di ricerca conferiti ai sensi
dell'art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 o
dell'art. 22 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, o di borse post
dottorato ai sensi dell'art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398,
ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri.
Possono, altresi', partecipare coloro che hanno usufruito per almeno
tre anni dei contratti stipulati ai sensi dell'art. 1, comma 14,
della legge n. 230/2005.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale (4ª serie speciale - Concorsi)
decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione
delle domande di partecipazione secondo le modalità stabilite dai
bandi.
Il testo integrale dei bandi, con allegato il fac-simile della
domande e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenz
a-e-cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#con
tent
I bandi sono altresi' consultabili sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.