UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO

Procedure di valutazione per la copertura a tempo determinato di sei posti di ricercatore. (15E06274)

Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 6
Gazzetta 2 del 08/01/2016
Scadenza Concorso: 08/02/2016

 

 

Bando Completo

Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a-b della legge n.
240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a
tempo determinato emanato con decreto rettorale n. 754 dell'11
dicembre 2013, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro
Cuore ha bandito, con decreti rettorali n. 2238 e n. 2239 del 17
dicembre 2015, le seguenti procedure di valutazione di ricercatore a
tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a -
( n. 4 posti).
Facoltà di Economia (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/D4 Metodi matematici dell'economia e
delle scienze attuariali e finanziarie.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-S/06 Metodi matematici
dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Modelli e metodi non lineari in economia e
finanza.
Funzioni: Applicazioni all'economia e alla finanza di metodi e
modelli di controllo stocastico in tempo continuo in presenza di
informazione parziale. Analisi di comportamenti dinamici, anche con
agenti limitatamente razionali. I candidati dovranno mostrare
spiccata propensione alla ricerca e soddisfare i requisiti necessari
per il reclutamento del corpo docente stabiliti dalla Facoltà per
l'area quantitativa, relativamente al ruolo di ricercatore e
reperibili alla pagina: http://dipartimenti.unicatt.it/DIME. I
candidati dovranno inoltre mostrare capacità di insegnare, sia in
lingua italiana che in lingua inglese, nell'ambito della matematica
per l'economia e della finanza matematica.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: illimitato.
Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (n. 1
posto).
Settore concorsuale: 07/D1 Patologia vegetale ed entomologia.
Settore scientifico-disciplinare: AGR/12 Patologia vegetale.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Funghi tossigeni e micotossine nelle filiere
alimentari, con particolare attenzione al mais. Interazione tra
funghi tossigeni in diverse condizioni ecologiche e sviluppo di
modelli per la previsione della produzione di micotossine.
Funzioni: Il candidato dovrà studiare lo sviluppo e l'attività
tossigena di diversi funghi co-inoculati su substrati artificiali e
su matrice naturale, in particolare su mais, impiegando tecniche di
laboratorio tradizionali e innovative per comprendere l'effetto delle
condizioni ecologiche sull'interazione tra funghi appartenenti a
diverse specie e sulla loro attività tossigena. Inoltre, il
candidato dovrà elaborare i dati ottenuti con idonei strumenti
statistici e dovrà integrare modelli previsionali esistenti e
sviluppare nuovi modelli utilizzabili per la previsione della
contaminazione da micotossine in diverse condizioni ambientali e in
uno scenario di cambiamento climatico. È prevista la partecipazione
a progetti nazionali e internazionali sui funghi micotossigeni nelle
filiere alimentari e la pubblicazione su riviste internazionali
relative ai temi sopra indicati. L'impegno didattico sarà rivolto a
discipline afferenti alla patologia vegetale e alla difesa delle
derrate alimentari.
Sede di servizio: Piacenza - Cremona.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Finanziamento: Progetto di ricerca Horizon 2020 "Integrated and
innovative key actions for mycotoxin management in the food and feed
chain - MYcoKey".
Facoltà di Economia e Giurisprudenza (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 12/D2 Diritto tributario.
Settore scientifico-disciplinare: IUS/12 Diritto tributario.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Diritto tributario internazionale e
dell'Unione Europea, con particolare riferimento all'impiego della
leva fiscale al fine di stimolare investimenti in ricerca e sviluppo
e all'impatto sull'ordinamento tributario italiano dei recenti lavori
dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
(OCSE) in materia di contrasto al fenomeno del base erosion and
profit shifting (BEPS).
Funzioni: Il candidato dovrà svolgere attività di ricerca
prevalentemente in materia di diritto tributario internazionale e
dell'Unione Europea, approfondendo in particolare l'efficacia
dell'uso della leva fiscale al fine di stimolare investimenti in
ricerca e sviluppo e l'impatto sull'ordinamento tributario italiano
dei recenti lavori dell'OCSE in materia BEPS.
Sede di servizio: Piacenza.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Economia e Giurisprudenza (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 13/D4 Metodi matematici dell'economia e
delle scienze attuariali e finanziarie.
Settore scientifico-disciplinare: SECS-S/06 Metodi matematici
dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: La ricerca riguarderà lo sviluppo e l'analisi
di modelli dinamici non lineari atti a descrivere economie
caratterizzate da interazione sociale e da diversi meccanismi di
apprendimento, popolate da agenti eterogenei dotati di razionalità
limitata il cui comportamento è regolato da processi adattivi, o
evolutivi, basati su semplici regole decisionali e meccanismi di
"trial and error". La ricerca avrà una valenza sia economica che
matematica. In campo economico, mettendo a punto modelli che
permettano anche di analizzare o suggerire politiche economiche.
L'aspetto metodologico della ricerca riguarderà principalmente lo
studio di biforcazioni globali (omocline, di contatto, ecc.) mediante
tecniche analitiche, geometriche e numeriche, con lo scopo di
approfondirne maggiormente le proprietà e investigare più ampi
scenari per le loro applicazioni.
Funzioni: Il candidato deve avere attitudine a una ricerca
altamente qualificata e competenze sia in campo economico che
matematico. La sua attività di ricerca dovrà infatti coprire
entrambi gli aspetti indicati, focalizzandosi principalmente sugli
elementi tipici che emergono in economie popolate da agenti
eterogenei e a razionalità limitata, come "path dependence" e
"determinacy" delle traiettorie di equilibrio. Il candidato dovrà
inoltre essere in grado di svolgere attività didattica relativa alle
discipline del settore scientifico disciplinare del presente bando
Sede di servizio: Piacenza.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera b -
( n. 2 posti)
Facoltà di Scienze della formazione (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 06/N2 Scienze dell'esercizio fisico e dello
sport.
Settore scientifico-disciplinare: M-EDF/01 Metodi e didattiche
delle attività motorie.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Il ricercatore sarà chiamato a svolgere
attività di ricerca nell'ambito del settore scientifico-disciplinare
M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie, con specifico
riferimento agli aspetti di analisi dell'attività fisica nei
bambini, nell'adulto, nell'anziano e in popolazioni speciali. In
particolar modo l'attività di ricerca sarà rivolta allo studio di
stili di vita salutari per il successful aging, all'analisi del
movimento e in particolare la gait analysis. Inoltre, l'attività di
ricerca coprirà anche gli aspetti riguardanti lo studio di nuove
metodiche di valutazione funzionale applicabili ai diversi ambiti
sportivi e di attività motorie adattate e lo studio delle risposte
fisiologiche di diverse attività ludico-sportive.
Funzioni: Fatta salva l'attività didattica assegnata dai corsi
di laurea triennale e magistrale, il ricercatore dovrà svolgere
l'attività di ricerca sopra indicata, con un regime di impegno a
tempo pieno e gestire il laboratorio di fisiologia sperimentale
applicata all'esercizio fisico ed allo sport.
Sede di servizio: Milano.
Lingua straniera: inglese e francese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Facoltà di Scienze della formazione (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 11/D1 Pedagogia e storia della pedagogia.
Settore scientifico-disciplinare: M-PED/01 Pedagogia generale e
sociale.
Durata del contratto: triennale.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Pedagogia dell'ambiente e green jobs. Il
candidato dovrà possedere una conoscenza scientifica inerente alla
responsabilità sociale nell'ambito delle imprese con particolare
riferimento alla formazione per un'ecologia integrale.
Funzioni: Nell'ambito di ricerca designato, il candidato dovrà
elaborare orientamenti pedagogici della formazione ai lavori verdi.
In modo peculiare, dovranno essere approfondite secondo una
prospettiva pedagogica le connessioni tra le attività di alta
formazione dell'Alta Scuola per l'Ambiente per lo sviluppo umano
integrale e la ricerca pedagogica.
Sede di servizio: Brescia.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 12.
Per i posti di da ricercatore a tempo determinato ex art. 24,
comma 3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i
soggetti italiani e stranieri in possesso del titolo di dottore di
ricerca o titolo equivalente. Fino all'anno 2015 la laurea magistrale
o equivalente, unitamente ad un curriculum scientifico professionale
idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, è titolo valido per
la partecipazione alle procedure pubbliche di valutazione di cui al
presente bando.
Per i posti di da ricercatore a tempo determinato ex art. 24,
comma 3, lettera b, sono ammessi alle procedure di valutazione i
candidati che hanno usufruito dei contratti di cui all'art. 24, comma
3 lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ovvero, per almeno
tre anni anche non consecutivi, di assegni di ricerca ai sensi
dell'art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, e
successive modificazioni, o di borse post dottorato ai sensi
dell'art. 4 della legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi
contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Possono, altresi',
partecipare coloro che hanno usufruito per almeno tre anni dei
contratti stipulati ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge n.
230/2005.
I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale - Concorsi)
decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione
delle domande di partecipazione secondo le modalità stabilite dal
bando.
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenz
a-e-cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#con
tent
Il bando è altresi' consultabile sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/_oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.