UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Procedure di valutazione per la copertura di quattro posti di ricercatore a tempo determinato. (15E04807)
Regione: Lombardia
Provincia: Milano
Posti a Concorso: 4
Gazzetta 81 del 20/10/2015
Scadenza Concorso: 19/11/2015
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 24 comma 3, lettere a della legge n. 240/2010
e del regolamento relativo alla disciplina dei ricercatori a tempo
determinato emanato con decreto rettorale n. 754 dell'11 dicembre
2013, si comunica che l'Università Cattolica del Sacro Cuore ha
bandito, con decreto rettorale n. 2018 del 28 settembre 2015, le
seguenti procedure di valutazione di ricercatore a tempo determinato.
Ricercatori a tempo determinato ex art. 24, comma 3, lettera a
Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (n. 1
posto).
Settore concorsuale: 07/B2 SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI
ARBOREI E FORESTALI.
Settore scientifico-disciplinare: AGR/03 Arboricoltura generale e
coltivazioni arboree.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Nell'ambito dell'arboricoltura generale, il
candidato svolgerà la propria attività di ricerca principalmente su
fruttiferi, inclusi olivo, noce e nocciolo, con particolare
riferimento alla risposta e all'adattamento a stress biotici e
abiotici, nonchè all'efficienza produttiva in un'ottica di
sostenibilità ambientale ed economica.
Funzioni: Il candidato dovrà saper pianificare, sviluppare,
condurre e redigere lavori sperimentali con target finale di
pubblicazione su riviste con elevato Impact factor. Dovrà inoltre
avere autonomia per partecipazione e/o coordinamento di progetti
nazionali e internazionali. L'impegno didattico sarà eminentemente
rivolto ad argomenti afferenti all'arboricoltura generale e speciale.
Sede di servizio: Piacenza.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 20.
Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (n. 1
posto).
Settore concorsuale: 07/G1 SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI.
Settore scientifico-disciplinare: AGR/17 Zootecnia generale e
miglioramento genetico.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Genetica e genomica animale con particolare
attenzione allo studio della biodiversità molecolare e della storia
evolutiva delle specie zootecniche attraverso analisi di DNA antico e
moderno.
Funzioni: Il candidato dovrà studiare la biodiversità e la
storia evolutiva delle specie zootecniche, impiegando tecniche
innovative di genomica e post-genomica. In particolare le attività
di ricerca si focalizzeranno sui ruminanti (bovini, ovi/caprini e
bufalini), su studi di molte migliaia di marcatori SNP e di sequenze
complete di genomi mitocondriali e nucleari. Sono attese la capacità
di estrazione e analisi di DNA antico estratto da reperti fossili, la
conoscenza teorica approfondita della genetica di popolazione e della
bio-statistica, la capacità di utilizzo di software per le analisi
genomiche, la partecipazione a progetti nazionali e internazionali
sulla genetica e biodiversità delle specie zootecniche e la
pubblicazione su riviste internazionali relative ai temi sopra
indicati. L'impegno didattico sarà rivolto a discipline afferenti
alla Zootecnica generale e miglioramento genetico.
Sede di servizio: Piacenza.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: illimitato.
Finanziamento: Istituto di Zootecnica e Istituto di Scienze degli
alimenti e della nutrizione.
Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (n. 1
posto).
Settore concorsuale: 07/G1 SCIENZE E TECNOLOGIE ANIMALI.
Settore scientifico-disciplinare: AGR/18 Nutrizione e
alimentazione animale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Il candidato svolgerà la propria attività di
ricerca nell'ambito della Nutrizione e dell'alimentazione animale con
specifico riferimento alla caratterizzazione fisico-chimica e
nutrizionale degli alimenti zootecnici, all'utilizzazione digestiva e
metabolica dei principi nutritivi e allo studio di tecnologie
alimentari e mangimistiche che abbiano un'influenza sul rendimento
produttivo e sul benessere degli animali nonchè sulla salubrità dei
prodotti di origine animale per il consumatore.
Funzioni: Il candidato dovrà saper pianificare, sviluppare,
condurre e redigere progetti e prove sperimentali con l'obiettivo
finale di pubblicare lavori scientifici su riviste con elevato Impact
factor. In particolare il candidato dovrà dimostrare conoscenze ed
esperienze di ricerca relative alla valutazione della qualità degli
alimenti e dei foraggi impiegati in nutrizione animale mediante
tecniche innovative, alla presenza di contaminanti fungini negli
alimenti zootecnici e del loro effetto sugli animali e sulla
salubrità dei prodotti di origine animale. Sarà inoltre richiesta
una specifica conoscenza nell'ambito della modellizzazione dei
sistemi digestivi e dell'utilizzazione metabolica dei principi
nutritivi e dell'applicazione di tecniche statistiche multivariate
utili alla valutazione degli alimenti zootecnici. L'impegno didattico
sarà rivolto a discipline afferenti alle Scienze e tecnologie
agrarie, in particolare del settore della Nutrizione e
dell'alimentazione animale.
Sede di servizio: Piacenza.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 20.
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali (n. 1 posto).
Settore concorsuale: 02/B1 FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA.
Settore scientifico-disciplinare: FIS/01 Fisica sperimentale.
Durata del contratto: triennale, prorogabile per due anni.
Regime d'impegno: tempo pieno.
Ambito di ricerca: Proprietà elettroniche di materiali ossidi,
semiconduttori, nanostrutture e delle relative interfacce.
Funzioni: La richiesta di attivazione di tale contratto si rende
necessaria per consolidare l'attività di ricerca sperimentale svolta
dal dipartimento di Matematica e fisica "Niccolò Tartaglia" nel
campo della fisica della materia condensata. Il ricercatore sarà
chiamato a svolgere attività di ricerca sperimentale su temi
relativi alle proprietà elettroniche di materiali ossidi,
semiconduttori, nanostrutture e delle relative interfacce. Lo scopo
è quello di determinare le proprietà fisiche dei materiali
attraverso spettroscopie elettroniche con sorgenti continue di
radiazione. Si prevede la crescita in situ dei materiali con tecniche
prevalentemente PVD e l'ulteriore caratterizzazione morfologica,
strutturale e magneto-ottica. Il progetto prevede la gestione di
pacchetti di calcolo della struttura elettronica e la modellizzazione
dei processi spettroscopici. Attività di didattica per almeno n. 60
ore in attività compatibili con il settore scientifico-disciplinare
FIS/01 su tematiche di fisica degli stati condensati. È prevista
attività di coordinamento di tesisti e studenti di dottorato.
Sede di servizio: Brescia.
Lingua straniera: inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: 15.
Per i posti da ricercatore a tempo determinato ex art. 24, comma
3, lettera a, sono ammessi alle procedure di valutazione i soggetti
italiani e stranieri in possesso del titolo di dottore di ricerca o
titolo equivalente. Fino all'anno 2015 la laurea magistrale o
equivalente, unitamente ad un curriculum scientifico professionale
idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, è titolo valido per
la partecipazione alle procedure pubbliche di valutazione di cui al
presente bando. I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere
posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande.
Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente
avviso sulla Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale - Concorsi)
decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione
delle domande di partecipazione secondo le modalità stabilite dal
bando.
Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della
domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalità di
partecipazione alla sopraindicata procedura di valutazione, è
disponibile presso l'Ufficio amministrazione concorsi - Università
Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, n. 1 - 20123 Milano e
per via telematica al seguente indirizzo:
http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-milano-brescia-piacenza-e-
cremona-ricercatori-a-tempo-determinato-legge-240-2010-art-24#content
Il bando è altresi' consultabile sul sito del MIUR
all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione
europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess/.