I.U.S.S. - ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI DI PAVIA
Concorso, per esami, per l'ammissione ai Corsi ordinari A.A. 2015-2016. (15E02148)
Regione: Lombardia
Provincia: Pavia
Posti a Concorso:
Gazzetta 40 del 26/05/2015
Scadenza Concorso: 04/09/2015
Bando Completo
L'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (di seguito
denominato IUSS o Istituto) è una Scuola Superiore Universitaria ad
ordinamento speciale inserita nel sistema universitario italiano. Lo
IUSS si propone di contribuire alla valorizzazione dei giovani di
talento, offrendo loro, nella fase degli studi pre e post-laurea,
percorsi formativi di alta qualificazione che ne esaltino le
capacità, nonchè occasioni di arricchimento scientifico e
culturale.
I Corsi ordinari offrono agli Allievi itinerari formativi a
carattere avanzato e multidisciplinare. Essi arricchiscono i
curricula dei corsi di laurea dell'Università di Pavia con la
finalità di favorire negli Allievi lo sviluppo delle capacità
critiche ed una elevata qualificazione scientifica.
I Corsi ordinari sono strutturati come segue:
ciclo di studio quinquennale riservato agli Allievi iscritti ad
un Corso di laurea magistrale a ciclo unico. Il ciclo di studio è di
sei anni per gli Allievi iscritti al Corso di laurea magistrale a
ciclo unico in Medicina e Chirurgia;
ciclo di studio triennale di primo livello riservato agli
Allievi iscritti ad un corso di laurea triennale;
ciclo di studio biennale di secondo livello (quarto e quinto
anno) riservato agli Allievi iscritti ad un corso di laurea
magistrale biennale.
Tutti gli Allievi dello IUSS sono anche Alunni dei Collegi
universitari di merito legalmente riconosciuti dal Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Collegio Borromeo,
Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo, Collegio Santa Caterina da Siena)
e dei Collegi dell'Ente per il Diritto allo Studio (EDISU) di Pavia
(d'ora in avanti EDISU).
Gli Allievi che abbiano adempiuto agli obblighi didattici
previsti dal Regolamento didattico conseguono:
al termine del ciclo di studio quinquennale, ildiploma di
licenza;
al termine del ciclo di studio triennale di primo livello, il
diploma di primo livello e, se proseguono la propria carriera
accademica presso lo IUSS, alla conclusione del ciclo di studi
biennale, il diploma di licenza;
al termine del ciclo di studio biennale di secondo livello
conseguono ildiploma di secondo livello.
Si accede ai Corsi ordinari dello IUSS superando un concorso
nazionale. Sono previste due tipologie concorsuali: una per l'accesso
al primo anno del ciclo di studio quinquennale odel ciclo di studio
triennale di primo livello ed una per l'accesso al ciclo di studio
biennale di secondo livello (per gli studenti che non siano già
Allievi del ciclo di studio triennale di primo livello).
Art. 1
Numero dei posti a concorso in base ai cicli di studio e loro
distribuzione fra le Classi
L'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia bandisce per
l'anno accademico 2015-2016 un concorso per esami per l'ammissione ai
Corsi ordinari (ciclo di studio quinquennale, ciclo di studio
triennale di primo livello e ciclo di studio biennale di secondo
livello). I posti a concorso sono ripartiti come segue:
n. 10 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al primo
anno dei Corsi ordinari (ciclo di studio quinquennale o triennale di
primo livello) per la Classe accademica di Scienze Umane;
n. 10 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al primo
anno dei Corsi ordinari (ciclo di studio quinquennale o triennale di
primo livello) per la Classe accademica di Scienze Sociali;
n. 10 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al primo
anno dei Corsi ordinari (ciclo di studio quinquennale o triennale di
primo livello) per la Classe accademica di Scienze e Tecnologie;
n. 10 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al primo
anno dei Corsi ordinari (ciclo di studio quinquennale o triennale di
primo livello) per la Classe accademica di Scienze Biomediche.
n. 2 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al ciclo di
studio biennale di secondo livello per la Classe accademica di
Scienze Umane;
n. 2 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al ciclo di
studio biennale di secondo livello per la Classe accademica di
Scienze Sociali;
n. 2 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al ciclo di
studio biennale di secondo livello per la Classe accademica di
Scienze e Tecnologie;
n. 2 posti per Allievi concorrenti per l'ammissione al ciclo di
studio biennale di secondo livello per la Classe accademica di
Scienze Biomediche.
Prima dell'inizio delle prove di ammissione, l'Istituto può
deliberare di aumentare il numero dei posti messi a concorso.