UNIVERSITA' DEL MOLISE

Concorso pubblico, per titoli ed esami, riservato ai lavoratori disabili, ai sensi della legge n. 68/1999, per la copertura di un posto di personale da inquadrare nella categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. (COD. 2/2015). (15E01025)

Regione: Molise
Provincia: Campobasso
Posti a Concorso: 1
Gazzetta 21 del 17/03/2015
Scadenza Concorso: 16/04/2015

 

 

Bando Completo

IL DIRETTORE GENERALE

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed integrazioni;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive
modificazioni ed integrazioni;
Visto il d.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174;
Visto il d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni
ed integrazioni;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed integrazioni;
Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28, ed in particolare l'art.
19;
Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
Visto il d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e successive
modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
Visto il decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, nel testo integrato
dalla legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99;
Visto il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, come modificato
dalla legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128;
Vista la legge 6 agosto 2013 n. 97 recante "Disposizioni per
l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia
all'Unione europea - Legge europea 2013" e in particolare l'art. 7
che modifica la disciplina in materia di accesso ai posti di lavoro
presso le pubbliche amministrazioni;
Visto il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101 convertito in legge
n. 125/2013;
Visto il C.C.N.L. del Comparto Università sottoscritto il 16
ottobre 2008;
Visto lo Statuto dell'Università degli studi del Molise;
Visto il "Regolamento concernente i procedimenti di selezione
pubblica per l'assunzione di personale tecnico-amministrativo a tempo
indeterminato" emanato con d.r. 89 del 30 gennaio 2009;
Vista la delibera del Consiglio di amministrazione, nella seduta
del 31 ottobre 2014, con la quale è stata autorizzata l'attivazione
di una procedura concorsuale, riservata esclusivamente ai lavoratori
disabili, per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 2 unità di
personale da inquadrare nella categoria D-D1, Area Tecnica,
Tecnico-scientifica ed Elaborazione dati, di cui una da impiegare per
lo svolgimento di funzioni connesse alle attività informatiche e
l'altra per lo svolgimento delle attività di supporto alla ricerca;
Esperite con esito negativo, le procedure di mobilità ai sensi
del d.lgs. n. 165/2001 e del C.C.N.L. del 16 ottobre 2008;
Verificata la non sussistenza di graduatorie valide di concorsi
già espletati, riservati esclusivamente ai lavoratori disabili, per
i profili professionali in questione;
Accertata la disponibilità finanziaria del bilancio di Ateneo;

Determina:


Art. 1


Numero dei posti


Presso l'Università degli studi del Molise è indetto un
concorso pubblico (cod. 2/2015), per titoli ed esami, riservato ai
lavoratori disabili, ai sensi dell'art. 1 della legge n. 68/1999, per
la copertura di n. 1 posto di personale da inquadrare nella categoria
D, posizione economica D1, Area tecnica, tecnico scientifica ed
elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo pieno
indeterminato, per lo svolgimento di funzioni connesse alle attività
informatiche.
L'unità lavorativa dovrà essere in possesso delle seguenti
competenze professionali:
conoscenze dei principi e dei linguaggi di programmazione, con
particolare riferimento alla programmazione orientata agli oggetti ed
ai linguaggi Java e PHP;
conoscenza del linguaggio SQL per l'interrogazione di basi di
dati relazionali;
capacità di gestione dei principali sistemi operativi, con
particolare riferimento alle distribuzioni Linux e Microsoft;
capacità di gestione dei principali CMS (Content Management
System), con particolare riferimento a Joomla! e WordPress;
capacità di gestione di piattaforme e-learning, con particolare
riferimento alla piattaforma Moodle;
esperienza nell'analisi, progettazione e realizzazione di sistemi
informatici, con particolare riferimento ad applicazioni orientate al
web e ai dispositivi mobili (smartphones e tablets).