UNIVERSITA' DELL'AQUILA

Bando pubblico per l'assunzione di due ricercatori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, in regime di tempo pieno, per lo svolgimento di attività di ricerca e di attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti il Dipartimento di scienze cliniche applicate e biotecnologiche. (13E04904)

Regione: Abruzzo
Provincia: L'aquila
Posti a Concorso:
Gazzetta 91 del 19/11/2013
Scadenza Concorso: 04/12/2013

 

 

Bando Completo

L'Università degli Studi dell'Aquila, ai sensi dell'art. 24,
comma 3, lett. a) della Legge 240/2010 e del relativo Regolamento di
Ateneo per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato ha emanato
un bando pubblico per l'assunzione di n. 2 Ricercatori con contratto
di lavoro subordinato a tempo determinato, in regime di tempo pieno,
per lo svolgimento di attività di ricerca e di attività di
didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, come
di seguito specificato:
n. 2 posti presso Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e
Biotecnologiche.
Settore Concorsuale 06/D3 - Malattie del sangue, oncologia e
reumatologia.
Settore Scientifico Disciplinare - MED/06 - Oncologia medica.
Oggetto del contratto: Svolgimento di attività di ricerca e di
attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli
studenti.
I Programma di ricerca: "Prevenzione e trattamento dei sintomi
correlati alla patologia neoplastica e degli effetti collaterali
secondari alle terapie oncologiche somministrate a scopo curativo o
palliativo".
Attività di ricerca: la ricerca è volta alla valutazione
dell'incidenza e dell'intensità dei sintomi presenti nei pazienti
oncologici, indipendentemente dallo stato di malattia, e al loro
trattamento.
II Programma di ricerca: "Sviluppo di standard di valutazione e
trattamento dei sintomi nei pazienti oncologici in fase avanzata di
malattia non più suscettibili di trattamenti disease - oriented".
Attività di ricerca: la ricerca è volta alla prevenzione,
identificazione, valutazione e trattamento dei sintomi fisici,
funzionali, e dei problemi psicologici, sociali e spirituali del
paziente nella fase di fine vita.
Attività didattica, didattica integrativa e di servizio agli
studenti: il ricercatore è chiamato a svolgere l'attività didattica
annualmente determinata dal Dipartimento, attività di didattica
integrativa nella disciplina di Oncologia medica presente negli
ordinamenti didattici dei corsi triennali, specialistici e nelle
Scuole di Specializzazione, a partecipare alle sedute di esame e a
svolgere compiti di orientamento, assistenza e tutorato agli studenti
nell'ambito dei servizi all'uopo predisposti dal Dipartimento.
Competenze linguistiche: la lingua straniera di cui è richiesta
la conoscenza è la Lingua inglese.
Numero massimo di pubblicazioni: I candidati possono presentare
un numero di pubblicazioni non inferiore a 12 e non superiore a 25,
in tema di terapie di supporto e cure palliative.
Requisiti di ammissione alla selezione.
Possono partecipare alla presente selezione i candidati, anche
cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, in possesso
dei seguenti requisiti:
diploma di Specializzazione in Oncologia Medica;
documentata attività di ricerca autonomamente sviluppata e
documentata esperienza scientifica e clinica nell'ambito delle
terapie di supporto e cure palliative in oncologia.
Possono partecipare alla presente selezione anche i soggetti in
possesso della sola laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o della
corrispondente laurea specialistica o della laurea conseguita secondo
il vecchio ordinamento, e di un curriculum scientifico professionale
idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca.
Modalità e termini per la presentazione della domanda.
1) Coloro che intendono partecipare alla selezione devono
produrre documentata domanda di ammissione alla procedura, a pena di
esclusione, entro il termine perentorio di giorni 30 a decorrere dal
giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso relativo
all'emissione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana, 4^ serie speciale - Concorsi. Dell'avvenuta
pubblicazione è data immediata pubblicità sui siti web dell'Ateneo,
del competente Ministero e dell'Unione Europea.
2) Qualora il termine di scadenza cada in giorno festivo, la
scadenza è prorogata al primo giorno feriale utile.
Il bando integrale è pubblicato all'Albo Ufficiale
dell'Università degli Studi dell'Aquila e sul sito di Ateneo
all'indirizzo http://www.univaq.it/.
Dell'avvenuta pubblicazione è data pubblicità sul sito del
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e sul
sito dell'Unione Europea.