UNIVERSITA' DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di tre unità di personale a tempo indeterminato e parziale (75%), di categoria C, posizione economica C1 dell'area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, presso il centro di Ateneo per i servizi informatici.

Regione: Lazio
Provincia: Frosinone
Posti a Concorso:
Gazzetta 47 del 14/06/2013
Scadenza Concorso: 15/07/2013

 

 

Bando Completo

IL DIRETTORE GENERALE Visto il D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, con il quale e' stato approvato il T.U. delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il D.P.R. 3 maggio 1957, n. 686, relativo alle norme di esecuzione del citato T.U. e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; Visto lo Statuto dell'Universita' degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, emanato con Decreto Rettorale n. 825 del 19 dicembre 2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2012; Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni ed il relativo regolamento di Ateneo di attuazione, approvato con Decreto Rettorale n. 844 del 9 settembre 1999, concernente le norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi; Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, che garantisce le pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro; Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni ed integrazioni, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili; Visto l'art. 1, comma 1, lett. d), del D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174, con cui e' stato adottato il Regolamento recante norme sull'accesso dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche; Visto il D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull'accesso agli impieghi nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi e successive integrazioni e modificazioni; Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, recante misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo, e successive modificazioni introdotte dalla legge 16 giugno 1998, n. 191; Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, ed in particolare l'art. 7, comma 2, che dispone, in favore dei predetti soggetti, la statuizione di una riserva di posti, nei concorsi pubblici, nei limiti della complessiva quota d'obbligo, fino al 50% dei posti messi a concorso; Visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa, e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il d.lgs. 8 maggio 2001, n. 215 recante «Disposizioni per disciplinare la trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, della legge 14 novembre 2000, n. 331»; Visto il d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista il d. lgs. 31 luglio 2003, n. 236 recante «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, in materia di disciplina della trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, della legge 14 novembre 2000, n. 331»; Visto il d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196, recante il codice in materia di protezione dei dati personali, e s.m.i.; Visto il d. lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, recante «Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni», che agli artt. 24 e 62 dispone che le Amministrazioni Pubbliche, a decorrere dall'1.1.2010, coprono i posti disponibili nella dotazione organica attraverso concorsi pubblici con riserva non superiore al 50% a favore del personale interno, in possesso del titolo di studio richiesto per l'accesso dall'esterno; Vista la legge 30 luglio 2010, n. 122, di «Conversione in legge, con modificazioni, del d. l. 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica», ed in particolare l'art. 9; Vista la legge 12 novembre 2011, n. 183 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato» (Legge di stabilita' 2012) ed in particolare l'art. 15: «Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive e divieto di introdurre, nel recepimento di direttive dell'Unione europea, adempimenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalle direttive stesse»; Visto il d. lgs. n. 49 del 29 marzo 2012, recante «Disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei, in attuazione della delega prevista dall'art 5, c. 1, della l. 240/2010»; Visto il C.C.N.L. del comparto Universita' vigente, nonche' i CC.CC.NN.L. precedentemente sottoscritti; Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 19 giugno 2012, con la quale e' stato approvato il documento di programmazione per il fabbisogno di personale per il triennio 2012-2014; Considerato che nella suddetta programmazione sono previsti tre posti di categoria C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Centro di Ateneo per i Servizi Informatici di questa Universita'; Visto l'avviso di mobilita' prot. n. 12360 del 3 luglio 2012, con il quale e' stata attivata la procedura di mobilita' in attuazione dell'art. 30 del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e dell'art. 57 del C.C.N.L. Comparto Universita' 2006-2009, che ha avuto esito negativo; Considerato che a seguito dell'esperimento con esito negativo della procedura prevista dagli artt. 30 e 34 bis del d.lgs. n. 165/2001, e' possibile procedere all'indizione della selezione; Visto il d. l. 6 luglio 2012, n. 95, intitolato «Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini» il cui art. 14, comma 3, prevede l'inserimento del comma 13 bis dopo il comma 13 dell'art. 66 del D.L. 25.06.2008, n. 112, che pone limiti precisi alle assunzioni di personale a tempo indeterminato e di ricercatori a tempo determinato per il triennio 2012-2014; Tenuto conto che la predetta norma non preclude l'avvio di procedure di reclutamento di personale, in conformita' all'ordinamento vigente, che potranno finalizzarsi in assunzioni al verificarsi delle condizioni prescritte dal succitato decreto; Ritenuto necessario, al fine di assicurare il buon andamento dell'azione amministrativa, emanare il bando di selezione per tre unita' di cat. C, quali determinate nella programmazione 2012-2014, condizionando l'assunzione in servizio alla effettiva disponibilita' di questo Ateneo per le spese del personale e alla insussistenza di eventuali vincoli normativi all'assunzione; Accertata l'inesistenza di graduatorie utili di concorsi gia' espletati, in relazione alla specifica professionalita' richiesta; Accertata la copertura finanziaria sul bilancio di previsione dell'Ateneo: Decreta: Art. 1 Posti a concorso E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 3 unita' di personale, a tempo indeterminato e parziale (75%), di categoria C, posizione economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Centro di Ateneo per i Servizi Informatici dell'Universita' degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, di cui: 1. n. 1 posto da riservare, ai sensi dell'art. 52, comma 1-bis, del d.lgs.30 marzo 2001, n. 165, al personale a tempo indeterminato in servizio presso l'Universita' degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, inquadrato nella categoria B dell'area servizi generali e tecnici, che non sia incorso negli ultimi due anni in sanzioni disciplinari piu' gravi del rimprovero scritto e che non abbia procedimenti disciplinari in corso. Resta in ogni caso ferma la possibilita' da parte dell'Universita' di utilizzare, in funzione delle esigenze di servizio, le unita' di personale reclutate con la presente procedura concorsuale presso una qualunque delle proprie sedi operative anche per altre mansioni proprie della categoria a concorso.