SCUOLA SUPERIORE MERIDIONALE DI NAPOLI

Conferimento, per titoli e colloquio, di quaranta assegni post dottorato (24E05133)

Regione: Campania
Provincia: Napoli
Posti a Concorso: 40
Gazzetta 59 del 23/07/2024
Scadenza Concorso: 15/10/2024

 

 

Bando Completo

È indetta selezione pubblica, per titoli e colloquio, per
l'assegnazione di quaranta assegni post dottorato per lo svolgimento
di attività di ricerca presso la Scuola superiore meridionale, come
segue:
sedici assegni di ricerca attribuiti all'area umanistico -
giuridica:
quattro assegni di ricerca post-dottorato ad archeologia e
culture del mediterraneo antico. Ricerca storica, conservazione,
fruizione del patrimonio (ACMA);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Global history
and governance (GHG);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Law and
organizational studies for the promotion of diversity and inclusion
(LOSPD);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Testi, tradizioni
e culture del libro. Studi italiani e romanzi (TTCL);
ventiquattro assegni di ricerca attribuiti all'area scientifico
- tecnologica cosi' distribuiti:
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Clinical and
translational oncology (CTO);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Cosmology, space
science & space technology (SPACE);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Genomic and
experimental medicine (GEM);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Mathematical and
physical sciences for advanced materials and technologies (MPHS);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Modeling and
engineering risk and complexity (MERC);
quattro assegni di ricerca post-dottorato a Molecular
sciences for earth and space (MOSES).
Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 15
ottobre 2024 esclusivamente attraverso la piattaforma telematica PICA
al link indicato nel bando integrale disponibile sul sito web della
Scuola superiore meridionale: www.ssmeridionale.it
Dell'avvenuta pubblicazione è data informazione sui siti
internet del Ministero dell'università e della ricerca e dell'Unione
europea.