ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Diario della prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trentotto posti di professionista di primo livello, per l'area tecnico-edilizia, a tempo indeterminato. (23E02091)

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 38
Gazzetta 14 del 21/02/2023
Scadenza Concorso: 00/00/0000

 

 

Bando Completo

Ai sensi dell'art. 6 del bando di concorso pubblico, per titoli
ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di trentotto
professionisti di primo livello dell'area tecnico-edilizia nei ruoli
del personale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale
(INPS), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
- 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 86 del 28 ottobre 2022,
tutti i candidati sono convocati a sostenere la prova scritta del
concorso in argomento presso la Nuova Fiera di Roma, via A. Gustave
Eiffel (traversa via Portuense), ingresso Est - Roma, secondo il
seguente calendario:
prova scritta selezione A: ventidue unità di ingegneri
elettrici e meccanici:
data: 20 aprile 2023;
orario: ore 15,30;
prova scritta selezione B: sedici unità di ingegneri civili,
edili ed architetti:
data: 20 aprile 2023;
orario: ore 10,00.
Gli ammessi alla rispettiva prova scritta che non si
presenteranno nel giorno e nell'orario stabiliti saranno considerati
rinunciatari al concorso quali che siano le cause dell'assenza, anche
indipendenti dalla loro volontà e ancorchè dovute a forza maggiore.
Per sostenere le prove, i candidati dovranno essere muniti di un
valido documento di riconoscimento.
La prova scritta consisterà nella soluzione di una serie di
quesiti a risposta multipla e avrà ad oggetto argomenti relativi
alla legislazione, norme tecniche, teoria, tecnica e procedure nelle
seguenti materie:
per la selezione A:
disciplina dell'attività contrattuale della pubblica
amministrazione: programmazione, progettazione, espletamento
procedure di affidamento, esecuzione e del collaudo; pratica
tecnico-amministrativa e contabilità nella condotta delle opere
pubbliche - funzioni, compiti e responsabilità dei diversi ruoli;
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare
riferimento ai cantieri;
prevenzione incendi;
impianti elettrici e speciali nell'edilizia civile;
impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in
edilizia civile;
impianti termici e meccanici;
impianti idrico-sanitari;
impianti ascensori e montacarichi;
impianti di rilevazione e spegnimento incendi;
fisica tecnica - prestazione ed efficienza energetica
nell'edilizia;
per la selezione B:
disciplina dell'attività contrattuale della pubblica
amministrazione: programmazione, progettazione, espletamento
procedure di affidamento, esecuzione e del collaudo; pratica
tecnico-amministrativa e contabilità nella condotta delle opere
pubbliche - funzioni, compiti e responsabilità dei diversi ruoli;
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare
riferimento ai cantieri;
prevenzione incendi;
tecnica delle costruzioni - Norme tecniche per le
costruzioni, decreto ministeriale 17 gennaio 2018;
legislazione in materia di vulnerabilità sismica;
geotecnica, fondazioni e muri di sostegno;
estimo immobiliare;
legislazione urbanistico-edilizia e regime dei procedimenti
abilitativi/autorizzativi;
Codice dei beni culturali e del paesaggio;
catasto fabbricati e terreni;
progettazione architettonica per uffici strutturati e
strutture ricettive a destinazione sociale-standard, ergonomia e
accessibilità.
Lo svolgimento della prova avverrà mediante l'utilizzo di
apposita strumentazione informatica e digitale che l'Istituto
metterà a disposizione dei candidati. La prova si intende superata
con punteggio di 21/30.
La correzione dei quesiti relativi alla suddetta prova verrà
effettuata con modalità automatica. Il punteggio è tempestivamente
pubblicato sul sito internet dell'INPS, all'indirizzo: www.inps.it
nella sezione «Avvisi, Bandi e Fatturazione» sottosezione «Concorsi».
La sede, il giorno e l'ora di svolgimento della prova orale sono
pubblicati sul sito internet dell'INPS e comunicati tramite PEC,
almeno venti giorni prima della data della prova stessa. Il candidato
che non si presenta nel giorno, luogo ed ora stabiliti senza
giustificato motivo è escluso dal concorso.
Durante la prova non è permesso ai concorrenti di comunicare tra
loro verbalmente o per iscritto ovvero di mettersi in relazione con
altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i
componenti della commissione esaminatrice. I candidati non possono
portare penne, matite, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri
o pubblicazioni di qualunque genere. I candidati non possono usare
telefoni cellulari, lettori MP3, palmari, tablet, computer portatili
o qualsiasi altro strumento elettronico idoneo alla memorizzazione di
informazioni o alla trasmissione di dati. Il candidato che
contravviene alle predette disposizioni è escluso dal concorso.
Al fine di consentirne lo svolgimento in presenza in condizioni
di sicurezza rispetto al rischio di contagio da COVID-19, i candidati
dovranno attenersi alle indicazioni dei punti «Casi confermati» e
«Contatti stretti di caso» di cui alla circolare del Ministero della
salute, 31 dicembre 2022, «Aggiornamento delle modalità di gestione
dei casi e dei contatti stretti di caso».
La presente pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli
effetti.