MINISTERO DELLA SALUTE
Bando per la selezione dei candidati alla direzione scientifica dell'IRCCS pubblico «Centro di riferimento oncologico della Basilicata», in Rionero in Vulture. (22E15072)
Regione: Basilicata
Provincia: Potenza
Posti a Concorso:
Gazzetta 95 del 02/12/2022
Scadenza Concorso: 01/01/2023
Bando Completo
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
Visto il decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, e
successive modificazioni, recante il riordino della disciplina degli
Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, a norma
dell'art. 42, comma 1, della legge 16 gennaio 2003, n. 3;
Visti, in particolare, l'art. 3, comma 4, l'art. 5, comma 1 e
l'art. 11, comma 3, del citato decreto legislativo n. 288 del 2003, i
quali prevedono che il direttore scientifico sia nominato dal
Ministro della salute sentito il Presidente della regione
interessata, per un periodo non inferiore a tre anni e non superiore
a cinque;
Visto l'art. 3, comma 5, dell'Atto di intesa 1° luglio 2004
recante «Organizzazione, gestione e funzionamento degli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico non trasformati in
fondazione» sancito in sede di Conferenza permanente per i rapporti
tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano,
ai sensi dell'art. 5 del citato decreto legislativo n. 288 del 2003;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e
successive modificazioni;
Visto l'art. 38, comma 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, e successive modificazioni, concernente la
partecipazione a concorsi pubblici dei cittadini stranieri;
Visto l'art. 1, comma 2, del decreto del Presidente della
Repubblica 26 febbraio 2007, n. 42, che prevede l'emanazione di un
apposito bando, con indicazione delle modalità e dei tempi di
presentazione delle domande, per la selezione dei direttori
scientifici degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
(di seguito IRCCS);
Visto l'art. 1, comma 4, del suddetto decreto del Presidente
della Repubblica, che disciplina la composizione della commissione
per la selezione della terna di candidati per la nomina dei direttori
scientifici degli IRCCS;
Visto l'art. 1, comma 818, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
secondo cui la natura esclusiva dell'incarico del direttore
scientifico degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
di diritto pubblico comporta l'incompatibilità con qualsiasi altro
rapporto di lavoro pubblico e privato e con l'esercizio di qualsiasi
attività professionale;
Visto l'art. 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,
come modificato dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n. 135 e,
successivamente, dall'art. 6 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90,
convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 e
dall'art. 17, comma 3, legge 7 agosto 2015, n. 124, che, tra l'altro,
prevede il divieto di conferimento, da parte delle pubbliche
amministrazioni, di incarichi dirigenziali o direttivi a tutti i
soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza;
Viste le circolari del Ministro per la semplificazione e la
pubblica amministrazione n. 6 del 4 dicembre 2014 e n. 4 del 10
novembre 2015 interpretative della suddetta norma, nelle quali, tra
l'altro, si chiarisce che l'incarico di direttore scientifico rientra
tra gli incarichi direttivi per i quali è vietato il conferimento a
soggetti in quiescenza e si invitano le amministrazioni destinatarie
a non conferire incarichi retribuiti a soggetti prossimi alla
pensione, il cui mandato si svolga sostanzialmente in una fase
successiva al collocamento in quiescenza;
Visto il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, recante
«Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di
incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti
privati in controllo pubblico, a norma dell'art. 1, commi 49 e 50,
della legge 6 novembre 2012, n. 190», e, in particolare l'art. 20;
Visto il decreto del Sottosegretario di Stato alla salute 9
giugno 2022 con il quale è stato confermato il riconoscimento del
carattere scientifico dell'IRCCS di diritto pubblico «Centro di
riferimento oncologico della Basilicata» di Rionero in Vulture (PZ),
per la disciplina di oncologia;
Visto il decreto del Ministro della salute 16 gennaio 2019 con il
quale il prof. Alessandro Sgambato è stato nominato, per un periodo
di cinque anni, direttore scientifico del predetto istituto;
Vista la lettera del 31 agosto 2022 con la quale il prof.
Alessandro Sgambato ha comunicato le proprie dimissioni dal predetto
incarico a decorrere dal 1° novembre 2022;
Ritenuto, pertanto, di dover attivare la procedura di nomina del
direttore scientifico dell'IRCCS pubblico «Centro di riferimento
oncologico della Basilicata» di Rionero in Vulture (PZ);
Visto il decreto del Ministro della salute 12 marzo 2021, con il
quale sono state conferite le deleghe al Sottosegretario di Stato
Sen. prof. Pierpaolo Sileri, registrato dai competenti organi di
controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'8 aprile 2021,
n. 84;
Decreta:
Art. 1
Oggetto del bando e modalità di presentazione delle domande
1. È indetto un bando per la selezione dei candidati alla
direzione scientifica dell'IRCCS pubblico «Centro di riferimento
oncologico della Basilicata» di Rionero in Vulture (PZ), riconosciuto
per la disciplina di oncologia, rivolto a candidati in possesso di
documentata produzione scientifica internazionale di alto profilo,
esperienza e capacità manageriali, specifica capacità di
organizzazione della ricerca e di lavoro di equipe, nonchè
comprovate relazioni scientifiche nazionali e internazionali.
2. Le domande dei candidati dovranno essere inviate solo per via
telematica, registrandosi al sito http://ricerca.cbim.it/direttori e
compilando e sottoscrivendo con firma digitale il modulo disponibile
sul sito medesimo, entro le ore 24,00 del trentesimo giorno
successivo alla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed
esami».
3. Al termine delle attività di compilazione e invio della
domanda per via telematica, il candidato riceverà un messaggio di
posta elettronica a conferma dell'avvenuta acquisizione della
domanda. Fino alla scadenza del termine di presentazione delle
domande, indicato nel comma 2, l'applicazione informatica consente di
modificare i dati già inseriti. Allo scadere del termine predetto
l'applicazione non permetterà più alcun accesso al modulo
elettronico di compilazione/invio delle domande.
4. Non saranno accettate domande pervenute per posta.