MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Avviamento numerico a selezione, riservata ai beneficiari della legge n. 68/1999, per la copertura di quattordici posti di operatore, area II, a tempo indeterminato, per varie sedi del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. (22E04290)
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 14
Gazzetta 29 del 12/04/2022
Scadenza Concorso: 00/00/0000
Bando Completo
Ai sensi dell'art. 9 della legge n. 68/1999, si rende noto che
questa amministrazione, al fine di assicurare il rispetto della quota
d'obbligo prevista dalla predetta legge, recante «Norme per il
diritto al lavoro dei disabili», inoltrerà ai competenti servizi di
collocamento delle amministrazioni provinciali richiesta di
avviamento a selezione di quattordici disabili da assumere, con
rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come operatore (area II,
fascia economica F1), per la copertura dei posti vacanti esistenti
nelle sedi di seguito specificate:
=====================================================================
| Sede di servizio | Località | Posti disponibili |
+===============================+===============+===================+
|Ufficio interdistrettuale di | | |
|esecuzione penale esterna | Bologna | 1 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Istituto penale per i minorenni| Milano | 1 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Centro di prima accoglienza | Napoli | 1 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Ufficio di servizio sociale per| | |
|i minorenni | Napoli | 1 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Centro per la giustizia | | |
|minorile | Napoli | 2 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Ufficio di servizio sociale per| | |
|i minorenni | Taranto | 1 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Ufficio di servizio sociale per| | |
|i minorenni | Torino | 1 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Centro per la giustizia | | |
|minorile | Torino | 2 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Istituto penale per i minorenni| Torino | 2 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
|Centro per la giustizia | | |
|minorile | Venezia | 2 |
+-------------------------------+---------------+-------------------+
Requisiti e prova di idoneità
Il personale disabile da avviare a selezione per l'assunzione
nella figura professionale di operatore area II, fascia economica F1:
deve dimostrare di aver assolto l'obbligo scolastico (diploma
di scuola secondaria di primo grado);
deve possedere la cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza
di altro Stato membro dell'Unione europea (sono ammessi, altresi', i
familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro
dell'Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato
membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto
di soggiorno permanente, nonchè i cittadini di Paesi terzi titolari
del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o
titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria, ai sensi dell'art. 38 del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165. Per i soggetti di cui all'art. 38 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165 essere in possesso dei requisiti,
ove compatibili, di cui all'art. 3 del decreto del Presidente del
Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174);
deve essere in possesso del requisito delle qualità morali e
di condotta irreprensibili previsto dall'art. 35, comma 6, del
decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
non deve essere stato escluso dall'elettorato attivo;
non deve esser stato destituito o dispensato dall'impiego
presso una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente
rendimento ovvero non deve essere stato dichiarato decaduto da altro
impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera d), del testo unico
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio
1957, n. 3 oppure non deve essere stato licenziato ai sensi dei
contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei
vari comparti della pubblica amministrazione;
deve possedere l'idoneità fisica all'impiego, da intendersi
come idoneità allo svolgimento delle mansioni di operatore come da
vigente ordinamento professionale di cui alla tabella E del C.C.N.I..
L'avviamento avverrà attraverso i centri per l'impiego del
territorio interessato.
Il personale disabile avviato per l'assunzione nella figura
professionale di operatore area II, fascia economica F1, è tenuto a
sostenere una prova di idoneità consistente:
in un colloquio e in una prova pratica intesi ad accertare
l'idoneità alle attività e ai compiti di seguito riportati:
attività di collaborazione amministrativa e/o tecnica,
nonchè compiti specifici connessi ad attività gestionali e
logistiche anche mediante l'utilizzo di mezzi, apparecchiature e
strumenti in dotazione, nonchè cura, custodia e manutenzione degli
stessi. Attività di reperimento, riordino elementare classificazione
di fascicoli, atti e documenti; attività d'ufficio di tipo semplice
attraverso l'uso di sistemi informatici; attività di supporto ai
profili di area superiore nella presentazione dei dati necessari per
la formazione degli atti richiesti da altre professionalità.
Per lo svolgimento di dette attività si richiedono conoscenze
tecniche di base acquisibili con la scuola dell'obbligo; capacità
manuali e/o tecnico operative riferite alla propria qualificazioni
e/o specializzazione; relazioni con capacità organizzative di tipo
semplice.
L'idoneità sarà conseguita dal candidato che avrà
correttamente eseguito le operazioni richieste dalla commissione
all'uopo nominata. Il colloquio e la prova avranno luogo, con
riferimento a ciascuna assunzione da realizzare, presso il Centro per
la giustizia minorile o l'Ufficio interdistrettuale di esecuzione
penale esterna territorialmente competenti.
Ai sensi dell'art. 32 del decreto del Presidente della Repubblica
9 maggio 1994, n. 48, l'Ufficio interessato incaricato alla selezione
inviterà, con lettera raccomandata ovvero con altre modalità,
comprese quelle informatiche (uso di e-mail ove il destinatario della
comunicazione ne abbia la disponibilità), la persona avviata a
sostenere la prova di idoneità entro quarantacinque giorni
dall'avviamento.
La procedura di selezione avviene con riserva di valutazione dei
requisiti che saranno documentati dall'interessato, superata la prova
di idoneità.
Il contratto individuale di lavoro sarà perfezionato solo dopo
la verifica da parte del Dipartimento per la Giustizia minorile e di
comunità della regolarità della procedura e del possesso dei
requisiti richiesti da parte dell'interessato, sia al momento della
selezione sia a quello dell'assunzione.