AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE

Concorsi pubblici per la copertura di cinquanta posti di esperto di varie discipline, a tempo indeterminato, per l'Information and Communication Technology. (22E01638)

Regione: Lazio
Provincia: Roma
Posti a Concorso: 50
Gazzetta 15 del 22/02/2022
Scadenza Concorso: 25/03/2022

 

 

Bando Completo

Art. 1

Requisiti di partecipazione e di assunzione

L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (di seguito Agenzia)
indice i seguenti concorsi pubblici per l'assunzione a tempo
indeterminato di:
A. Quindici esperti per le funzioni tecnico/amministrative di
certificazione e ispezione con esperienza nell'applicazione di schemi
di certificazione Common Criteria / ITSEC e/o come auditor ISO;
B. Dieci esperti per le funzioni di tecnico hardware e tecnico
di telecomunicazioni con esperienza nello sviluppo hardware (PCB,
logiche programmabili, ASIC), in sistemi embedded e/o in ambito reti
di telecomunicazioni;
C. Quindici esperti per le funzioni di tecnico software con
esperienza nello sviluppo software e/o nella sicurezza informatica;
D. Quattro esperti per le funzioni di gestione e realizzazione
di programmi industriali, tecnologici e di ricerca con esperienza in
programmi di investimento di rilevanza nazionale ed europea nel campo
della cyber security;
E. Tre esperti per le funzioni di tecnico crittografo con
esperienza nell'ambito della crittografia teorica o applicata;
F. Tre esperti per le funzioni operative di cybersecurity con
conoscenze in ambito della gestione degli incidenti informatici
(triage, indicatori di compromissione, best practices di sicurezza
informatica), dell'analisi malware, dell'analisi forense e cyber
threat intelligence, dell'analisi e valorizzazione di dati e della
gestione del rischio cyber.
I vincitori lavoreranno a Roma. Le persone selezionate nei
concorsi di cui alle lettere A, B, C ed E saranno utilizzate
prevalentemente per le esigenze di funzionamento del Centro di
valutazione e certificazione nazionale (CVCN) (1) dell'Agenzia. Le
persone selezionate nel concorso di cui alla lettera D saranno
utilizzate prevalentemente per la realizzazione e gestione di
programmi industriali, tecnologici e di ricerca di rilevanza
nazionale ed europea (PNRR e fondi strutturali) e quelle di cui alla
lettera F saranno utilizzate prevalentemente per le esigenze del
Computer security incident response team (CSIRT) Italia nell'ambito
delle attività di monitoraggio e analisi dei rischi e delle minacce
cyber a livello nazionale, l'emissione di preallarmi, allerte,
annunci e la divulgazione di rilevanti informazioni agli operatori
interessati.
Sono richiesti i seguenti requisiti.
1. Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio
di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti
classi: ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); ingegneria
elettronica (32S/LM-29); ingegneria informatica (35S/LM-32);
ingegneria dell'automazione (29S/LM-25); informatica (23S/LM-18);
sicurezza informatica (LM-66); matematica (45S/LM-40); fisica
(20S/LM-17); ingegneria gestionale (34S/LM-31); altra laurea
equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto
interministeriale 9 luglio 2009;
ovvero
diploma di laurea di «vecchio ordinamento», conseguito con un
punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle
seguenti discipline: ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria
elettronica; ingegneria informatica; informatica; scienze
dell'informazione; matematica; fisica; ingegneria gestionale; altra
laurea a esso equiparata o equipollente per legge.
È consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio
conseguiti all'estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con
votazione corrispondente ad almeno 105/110, riconosciuti equivalenti
a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai
pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell'equivalenza
deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei ministri -
Dipartimento della funzione pubblica, entro la data di svolgimento
della prima prova di concorso.
Per la partecipazione ai concorsi di cui alle lettere A, B, C, D
ed E è inoltre richiesta un'esperienza lavorativa, documentabile e
successiva alla laurea prevista al punto 1, della durata di almeno
due anni, maturata in attività di lavoro dipendente o autonomo nel
campo espressamente indicato per ciascuna lettera del bando.
2. Cittadinanza italiana.
3. Idoneità fisica alle mansioni.
4. Godimento dei diritti civili e politici.
5. Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da
svolgere nell'Agenzia ovvero con le istituzioni democratiche o che
non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione
repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato (cfr. art. 8).
Il requisito di cui al punto 1 deve essere posseduto alla data di
scadenza stabilita per la presentazione della domanda; l'equivalenza
del titolo di studio e gli altri requisiti devono essere posseduti
alla data di assunzione.
I requisiti richiesti dal presente bando potranno essere
verificati dall'Agenzia in qualsiasi momento, anche successivo allo
svolgimento delle prove di concorso e all'eventuale assunzione.
L'Agenzia dispone l'esclusione dal concorso, non dà seguito
all'assunzione o procede alla risoluzione del rapporto d'impiego di
coloro che risultino sprovvisti di uno o più dei requisiti previsti
dal bando. Le eventuali difformità riscontrate rispetto a quanto
dichiarato o documentato dagli interessati vengono segnalate
all'Autorità giudiziaria.

(1) Il CVCN è la struttura strategica nell'ambito del perimetro di
sicurezza nazionale cibernetica cui è affidato il compito di
effettuare la certificazione, qualificazione e valutazione di
beni, sistemi e servizi ICT destinati ad essere impiegati su
infrastrutture ICT che supportano la fornitura di beni e servizi
essenziali o di funzioni essenziali per lo Stato, anche ai fini
dell'attività ispettiva e di verifica.